
Come l’iniziativa ‘Tutto è possibile’ sta trasformando l’educazione a Brindisi
- Il progetto coinvolge ragazzi e bambini dai 3 ai 17 anni con esperienze pratiche di apprendimento.
- Attività realizzate in luoghi storici e spazi verdi di Brindisi, come Parco Buscicchio e Palazzo Guerrieri.
- Collaborazione con 7 partner locali tra cui Socioculturale SCS e Accademia di Belle Arti di Lecce.
Il progetto “Tutto è possibile”, avviato dall’Amministrazione Comunale di Brindisi, rappresenta un’iniziativa innovativa e ambiziosa nel campo dell’educazione e dell’inclusione sociale. Finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare in Comune”, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto mira a creare una rete solida e inclusiva che coinvolga il Comune, i partner locali e l’intera comunità educante. L’obiettivo principale è quello di investire nel futuro delle nuove generazioni, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso un modello che possa essere replicato in altri contesti urbani.
Le Attività e i Beneficiari del Progetto
Il progetto si dedica a ragazzi e bambini dai 3 ai 17 anni, offrendo loro una straordinaria chance di evoluzione personale e apprendimento tramite esperienze pratiche. I fruitori del progetto potranno partecipare a vari laboratori pratici e didattici mirati alla salvaguardia del territorio e all’enfatizzazione del patrimonio culturale. Per i più giovani sono previste letture animate, intrattenimenti all’aperto, spazi di ascolto e aiuti specifici per tutori e famiglie. Gli studenti degli Istituti Comprensivi di Brindisi, tra cui IC Bozzano, IC Cappuccini, IC Casale e altri, sono coinvolti attivamente nelle iniziative, trasformandosi in ambasciatori della bellezza e del patrimonio culturale della città.
- 🌟 Progetto innovativo che ridefinisce l'educazione a Brindisi......
- 😕 Non tutti i dettagli del progetto convincono pienamente......
- 🔍 Una prospettiva alternativa all'uso degli spazi urbani......
Partner e Luoghi del Progetto
Tra i collaboratori fondamentali troviamo Socioculturale SCS, Le Colonne APS, il Consorzio di Gestione Torre Guaceto, l’Istituto IPSSS FL Morvillo Falcone, il Liceo Ettore Palumbo, il complesso di licei Marzolla Leo Simone Durano, e l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Le attività vengono realizzate in numerosi luoghi urbani e all’interno di Case di Quartiere, come Parco Buscicchio, Palazzo Guerrieri, l’Ex Convento delle Scuole Pie, la Casa del Turista e i Bastioni di Porta Mesagne, oltre alle strutture offerte dalle scuole e dai partner. Questa articolata rete di collaborazioni e spazi permette di offrire un’educazione esperienziale e inclusiva, che mira a costruire una società più coesa e solidale.
