
Campus Molinatto: un’estate di scoperte e divertimento per i tuoi figli
- Dal 30 giugno al 25 luglio, attività per la scuola dell'infanzia.
- Coding con Scratch per alunni di prima e seconda elementare.
- Corso di vela con istruttori FIV per i più grandi.
- Settimana della musica per studenti dai 7 ai 18 anni.
Il Campus Molinatto di Oggiono si prepara ad accogliere bambini e ragazzi per un’estate all’insegna dell’educazione, del divertimento e della scoperta, offrendo un ventaglio di attività pensate per stimolare la creatività, l’apprendimento e la socializzazione. Il programma estivo, ricco di proposte innovative e coinvolgenti, si rivolge a diverse fasce d’età, dai più piccoli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole medie.
Un’estate su misura per i più piccoli
Per i bambini della scuola dell’infanzia “Casa dei bambini”, il Campus Molinatto ha strutturato un piano specifico che si svolgerà dal 30 giugno al 25 luglio. Un progetto pensato appositamente per i più piccini. Le giornate saranno scandite da un ritmo armonioso, con un’accoglienza mattutina pensata per favorire un ingresso sereno e graduale, seguita da laboratori all’aperto che stimoleranno la curiosità e l’amore per la natura. Non mancheranno momenti di gioco libero e strutturato, un pranzo conviviale e attività ricreative che favoriranno lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive.
Divertimento e apprendimento per la scuola primaria
La scuola primaria “Madonnina del Duomo” potrà scegliere tra diverse opzioni, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni fascia d’età. Gli alunni di prima e seconda elementare potranno partecipare a settimane ricche di attività ludiche, laboratoriali e formative, con un focus particolare sul coding. Attraverso l’utilizzo di Scratch, un’applicazione intuitiva e divertente basata su un editor di programmazione a blocchi, i bambini potranno creare storie, giochi e animazioni interattive e personalizzate, imparando a muovere personaggi in ambienti virtuali e dando libero sfogo alla loro fantasia e creatività. Questa attività offrirà ai bambini l’opportunità di affinare le loro abilità logiche e di compiere i primi passi nel mondo della programmazione in modo leggero e stimolante. Gli studenti più grandi, frequentanti la terza, quarta e quinta elementare, avranno la possibilità di vivere esperienze ancora più emozionanti e stimolanti. Tra le proposte spiccano un corso di vela tenuto da istruttori FIV brevettati, attività circensi e di giocoleria per sviluppare la coordinazione e la creatività, e un’immersione nella natura con corsi di orienteering e trekking nel suggestivo Parco del Monte Barro.

Settimana della musica e campus tematici
Il Campus Molinatto, in collaborazione con l’Associazione Amici del Molinatto, organizzerà anche la “Settimana della musica”, un’iniziativa dedicata a studenti di violino, violoncello, flauto e pianoforte di età compresa tra i 7 e i 18 anni. L’obiettivo principale è quello di fare musica insieme, dal duo al grande gruppo orchestrale, con un repertorio che spazierà dalle parti originali per ensemble agli arrangiamenti orchestrali, selezionati in base al livello di preparazione degli alunni iscritti. Per un percorso di crescita arricchente e completo, saranno previsti incontri individuali con i docenti e momenti di studio personalizzati. Inoltre, il Campus Molinatto propone campus estivi monotematici: si tratta di esperienze immersive concentrate su un argomento specifico, che vedranno impegnati bambini e ragazzi ogni settimana in laboratori di tipo creativo, artistico e tecnologico. Ogni settimana sarà arricchita da un’uscita sul territorio, per conoscere ed esplorare le peculiarità del contesto locale. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere nuove tecnologie, imparare ad utilizzarle e a rielaborare il frutto del loro apprendimento, creando prodotti digitali da condividere con amici e familiari.
Un’estate indimenticabile al Campus Molinatto
Il Campus Molinatto si propone come un luogo ideale per trascorrere un’estate all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e della crescita personale. Grazie ad un’offerta formativa ricca e diversificata, pensata per rispondere alle esigenze di ogni fascia d’età, i bambini e i ragazzi avranno l’opportunità di scoprire nuovi talenti, sviluppare le proprie passioni e stringere nuove amicizie, vivendo un’esperienza indimenticabile in un ambiente stimolante e accogliente. L’estate al Campus Molinatto rappresenta un’occasione unica per unire l’utile al dilettevole, imparando e divertendosi allo stesso tempo.
Oltre il divertimento: l’importanza dell’apprendimento esperienziale
L’offerta del Campus Molinatto non si limita al semplice intrattenimento estivo, ma si pone l’obiettivo di promuovere un apprendimento esperienziale, basato sull’azione, la scoperta e la partecipazione attiva. Questo approccio pedagogico, sempre più diffuso e apprezzato, si fonda sulla convinzione che l’apprendimento sia più efficace quando è legato all’esperienza concreta e al coinvolgimento emotivo. In questo modo, i bambini e i ragazzi non si limitano ad acquisire nozioni teoriche, ma imparano a sviluppare competenze pratiche, a risolvere problemi, a lavorare in gruppo e a esprimere la propria creatività.
Una nozione base di educazione avanzata, alternanza scuola lavoro, stage curricolari, corsi di studio extra universitari professionalizzanti correlata al tema principale dell’articolo è l’importanza di integrare l’apprendimento formale con esperienze pratiche e coinvolgenti, come quelle offerte dal Campus Molinatto. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la creatività e la collaborazione, che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Una nozione avanzata è la progettazione di percorsi di apprendimento personalizzati, che tengano conto degli interessi, delle attitudini e dei bisogni specifici di ogni studente. Questo richiede un’attenta osservazione e valutazione delle potenzialità di ciascuno, nonché la capacità di creare attività e progetti su misura, che stimolino la motivazione e l’impegno.
Riflettiamo: quanto è importante offrire ai nostri figli opportunità di apprendimento che vadano oltre i libri di testo e le lezioni frontali? Quanto è importante incoraggiare la loro curiosità, la loro creatività e la loro voglia di sperimentare? Forse, la chiave per un futuro più luminoso risiede proprio nella capacità di coltivare il loro talento e la loro passione, offrendo loro gli strumenti per diventare cittadini attivi, consapevoli e responsabili.
Di tendenza



