
Scelta responsabile: Diageo educa al consumo consapevole ad AperyShow 2025
- Diageo partecipa all'Aperyshow Charity Event 2025 con Drink IQ.
- Aperyshow, dal 2010, unisce intrattenimento e sostegno a cause sociali.
- Test alcolemico gratuito offerto da Diageo per la prevenzione.
- Strategia ESG "Society 2030" per un mondo più inclusivo.
- Educazione e prevenzione: chiavi per consumo positivo e responsabile.
Diageo, leader globale nel settore delle bevande alcoliche, si prepara a partecipare attivamente all’Aperyshow Charity Event 2025, un evento che rappresenta un momento fondamentale per promuovere un approccio ponderato all’uso di alcolici. L’evento, previsto per il 2025, vedrà l’azienda impegnata con la sua piattaforma educativa Drink IQ, un programma creato per aumentare la consapevolezza del pubblico e fornire strumenti pratici per scelte ragionate.
Un Impegno Sociale nel Cuore di Aperyshow
Aperyshow, nato nel 2010, si è affermato come il primo “charity festival” italiano, un evento che unisce intrattenimento e solidarietà. Nel corso degli anni, ha raccolto l’adesione di numerosi artisti e performer, sostenendo cause cruciali come la disabilità infantile, la ricerca oncologica e l’inclusione sociale. In questo contesto, l’iniziativa di Diageo assume un significato ancora più profondo, dimostrando come il settore privato possa contribuire attivamente al benessere della comunità. L’azienda porterà avanti la sua missione attraverso Drink IQ, una piattaforma che mira a educare il pubblico sugli effetti dell’alcol e a promuovere un consumo moderato e consapevole.
Formazione Dinamica e Azioni di Protezione Attuabili
All’interno di uno spazio appositamente dedicato, il team di Diageo metterà a disposizione dei visitatori materiale didattico, attività interattive e sessioni di approfondimento.
Un elemento fondamentale sarà la possibilità di usufruire di un test alcolemico gratuito, un’occasione per testare in prima persona uno strumento semplice ma efficiente per la prevenzione. Questa strategia all’avanguardia mostra come l’istruzione per un consumo responsabile possa essere presentata in modo coinvolgente e fruibile, persino in un contesto di festa e celebrazione. L’obiettivo è quello di dimostrare che intrattenimento, educazione e responsabilità possono coesistere e generare un impatto positivo sulla società.

Una Strategia Aziendale Orientata alla Responsabilità Sociale
Giorgio Liveriero, Corporate Relations Director di Diageo Italia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Siamo felici di prendere parte ad Aperyshow 2025 con il progetto Drink IQ, un’iniziativa che riflette pienamente l’impegno di Diageo nei confronti di un consumo responsabile e consapevole di bevande alcoliche. Portare un messaggio di responsabilità in un contesto di festa e solidarietà è un’opportunità preziosa che testimonia come intrattenimento, educazione e responsabilità possano convivere e generare un impatto positivo concreto”. Questo evento si inserisce nella strategia ESG “Society 2030: Spirit of Progress”, un piano d’azione decennale volto a creare un mondo più inclusivo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Diageo, con il suo portfolio di marchi iconici come Johnnie Walker, Smirnoff, Tanqueray, Baileys e Guinness, sta integrando sempre più i valori di responsabilità sociale e sostenibilità nelle proprie attività di marketing e comunicazione.
Verso un Futuro di Consumo Consapevole: Un Imperativo Etico
L’iniziativa di Diageo ad Aperyshow 2025 rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui il consumo di alcol sia sempre più consapevole e responsabile. L’azienda, attraverso la piattaforma Drink IQ, si impegna a fornire al pubblico gli strumenti necessari per compiere scelte informate, promuovendo un approccio equilibrato e moderato. Questo impegno non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un imperativo etico per un’azienda leader nel settore degli spirits. La partecipazione ad Aperyshow, un evento che unisce intrattenimento e solidarietà, dimostra come sia possibile coniugare il piacere della convivialità con la consapevolezza dei rischi legati al consumo eccessivo di alcol. L’educazione e la prevenzione sono le chiavi per costruire un futuro in cui il consumo di alcol sia un’esperienza positiva e responsabile per tutti.
Amici, riflettiamo un attimo. L’educazione al consumo responsabile non è solo una questione di evitare gli eccessi, ma di comprendere appieno gli effetti dell’alcol sul nostro corpo e sulla nostra mente. È un atto di consapevolezza e di rispetto verso noi stessi e verso gli altri.
Una nozione base di educazione avanzata in questo contesto è la “peer education”, ovvero l’apprendimento tra pari. Coinvolgere i giovani nella sensibilizzazione dei loro coetanei può essere molto efficace, perché si crea un clima di fiducia e di condivisione che facilita l’assimilazione dei messaggi.
Una nozione avanzata è l’utilizzo di strumenti digitali e interattivi per rendere l’educazione più coinvolgente e personalizzata. Ad esempio, app e piattaforme online che forniscono informazioni sugli effetti dell’alcol, calcolano il tasso alcolemico e offrono consigli personalizzati per un consumo responsabile.
Quindi, la prossima volta che vi trovate a festeggiare con un drink, ricordatevi di farlo con consapevolezza e responsabilità. Il vostro benessere e quello degli altri dipendono anche dalle vostre scelte.
Di tendenza



