
Svolta epocale: l’educazione finanziaria rivoluziona il Salone del Risparmio
- Oltre 7.000 iscritti al Salone del Risparmio 2025.
- 50+ ore di materiali didattici certificati disponibili.
- Assegnati 9.700 crediti formativi nell'edizione precedente.
L’educazione in ambito finanziario torna a essere un tema centrale al Salone del Risparmio 2025, un appuntamento fondamentale per il benessere economico del paese. La quindicesima edizione del Salone del Risparmio, svoltasi dal 15 al 17 aprile presso l’Allianz MiCo di Milano, ha posto in risalto l’importanza di una cultura del risparmio che includa tutti e sia facilmente accessibile. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 7.000 iscritti, ha dedicato un’attenzione particolare alla formazione professionale e all’istruzione finanziaria, riconoscendole come elementi essenziali per i risparmiatori di ogni età, concentrandosi soprattutto sulle nuove generazioni.
Focus sull’Educazione Finanziaria: “A Scuola di Risparmio”
La terza giornata del Salone è stata interamente dedicata alla cultura finanziaria, con la seconda edizione di “A Scuola di Risparmio”. Questo format, affiancato dall’Educational Corner e dal progetto ICU – Il Tuo Capitale Umano, ha rappresentato un’occasione irripetibile per gli esperti del settore per accrescere le proprie competenze e migliorare la comunicazione con il pubblico dei risparmiatori. L’obiettivo principale è promuovere un dialogo più chiaro ed efficace sui temi cardine della gestione del denaro.
Jean-Luc Gatti, Direttore del Salone del Risparmio, ha sottolineato come l’evento si confermi “un luogo in cui educazione e formazione convergono per plasmare il futuro del risparmio“. Ha inoltre evidenziato l’importanza di investire nell’educazione finanziaria per rendere il sistema più inclusivo e resiliente, fornendo alle nuove generazioni gli strumenti necessari per affrontare un mondo in continua evoluzione. La longevità, in questo contesto, assume un ruolo cruciale, poiché vivere più a lungo implica pianificare il futuro finanziario con maggiore consapevolezza, garantendo sicurezza economica e stabilità in ogni fase della vita.

Spazio Formativo e le Frontiere Innovative dell’Alfabetizzazione Finanziaria
L’Educational Corner, concepito come una vera e propria piazza, ha fornito un luogo di incontro privilegiato tra professionisti, consorzi di settore, enti di formazione, il mondo universitario, influencer del settore finanziario, studenti, aspiranti consulenti finanziari e investitori.
Un fitto programma di appuntamenti si è focalizzato sulla promozione dell’istruzione e della preparazione finanziaria come risorsa fondamentale per garantire la sicurezza economica delle famiglie e la solidità dell’intero sistema.
Un momento di rilievo è stato il convegno plenario conclusivo, intitolato “Nuove e vecchie ricette. L’educazione finanziaria funziona davvero?”.
Tra i protagonisti, Will Media, in collaborazione con il progetto di cultura finanziaria 2cents di Assogestioni, ha presentato “Il laboratorio d’investimenti di 2cents”, con lo scopo di illustrare i principi base della gestione delle finanze personali.
Crescita Professionale e Attestati di Formazione
Il Salone del Risparmio ha confermato la sua posizione come evento imprescindibile per l’aggiornamento continuo dei professionisti del settore finanziario.
L’edizione precedente ha permesso di assegnare ben 9.700 crediti formativi, e anche quest’anno sono state disponibili oltre 50 ore di materiali didattici certificati, grazie alla collaborazione con EFPA Italia e CFA.
La partecipazione all’evento era gratuita previa registrazione sul sito ufficiale, dove è stato possibile consultare il programma e costruire un’agenda personalizzata.
Un Futuro Finanziario Consapevole: Riflessioni Conclusive
Il Salone del Risparmio 2025 ha rappresentato un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza dell’educazione finanziaria come strumento di emancipazione e crescita personale. La capacità di gestire consapevolmente le proprie risorse economiche è un’abilità essenziale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e costruire un futuro finanziario solido e sereno.
Educazione finanziaria di base: Comprendere il concetto di interesse composto è fondamentale. L’interesse composto è l’interesse guadagnato non solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi accumulati nei periodi precedenti. Questo significa che i tuoi soldi possono crescere esponenzialmente nel tempo, anche con piccoli investimenti regolari.
Educazione finanziaria avanzata: Approfondire la conoscenza degli strumenti finanziari derivati, come opzioni e futures, può offrire opportunità di investimento più sofisticate, ma richiede una comprensione approfondita dei rischi e delle dinamiche di mercato. L’utilizzo di questi strumenti dovrebbe essere riservato a investitori esperti e consapevoli.
Rifletti: Quanto sei preparato ad affrontare le sfide finanziarie del futuro? Quali passi concreti puoi intraprendere oggi per migliorare la tua educazione finanziaria e garantire un futuro più sicuro per te e per i tuoi cari?
- Pagina ufficiale del Salone del Risparmio, utile per approfondimenti sull'evento.
- Sito ufficiale di Allianz MiCo, sede del Salone del Risparmio.
- Comunicato stampa di Assogestioni sull'educazione finanziaria al Salone del Risparmio 2025.
- Comunicato stampa di Assogestioni sul Salone del Risparmio e l'educazione finanziaria.
Di tendenza



