
Effe Summer Camp 2025: la tua estate all’insegna della finanza!
- 60 posti disponibili in ciascuna delle due sedi universitarie.
- Studentesse nate tra il 2007 e il 2009 possono partecipare.
- Il corso è riconosciuto come PCTO per crediti formativi.
Si aprono le porte all’educazione finanziaria e all’imprenditorialità femminile con l’EFFE Summer Camp 2025, un’iniziativa completamente gratuita rivolta alle studentesse delle scuole superiori. Questo campo estivo, giunto alla sua seconda edizione, si propone di colmare il divario di genere nell’alfabetizzazione finanziaria, offrendo alle giovani donne gli strumenti necessari per costruire un futuro economico indipendente.
Un’opportunità formativa in due sedi prestigiose
L’EFFE Summer Camp 2025 si svolgerà in due sedi d’eccellenza: l’Università di Milano-Bicocca dal 9 al 14 giugno 2025 e l’Università di Bari dal 1 al 5 settembre 2025. In entrambe le sedi saranno disponibili 60 posti, riservati a studentesse nate tra il 2007 e il 2009, provenienti da qualsiasi istituto secondario superiore. La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta il 19 marzo presso il Senato della Repubblica, sottolineando l’importanza che le istituzioni attribuiscono a questa iniziativa. La senatrice Giusy Versace, promotrice dell’evento, interverrà all’apertura del Summer Camp a Milano, ribadendo l’impegno a favore dell’empowerment femminile.
Un programma ricco e stimolante
Il programma del Summer Camp è stato concepito per offrire una formazione completa e coinvolgente. Le partecipanti avranno l’opportunità di seguire lezioni teoriche, partecipare a esercitazioni pratiche e ascoltare le testimonianze di donne imprenditrici e professioniste del settore. Un modulo specifico sarà dedicato al public speaking, una competenza fondamentale per affermarsi nel mondo del lavoro. Il corso è riconosciuto come PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), offrendo alle studentesse la possibilità di acquisire crediti formativi spendibili nel loro percorso scolastico. Le attività si svolgeranno, di massima, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30 e il sabato dalle 9:30 alle 11:00. Ciascuna giornata sarà strutturata su argomenti inerenti alla finanza, all’avviamento di imprese e allo sviluppo di competenze trasversali. Verso il tramonto, le ragazze avranno l’occasione di incontrare donne che hanno avuto successo nel mondo imprenditoriale, le quali condivideranno le loro storie. In aggiunta, durante il pranzo di lavoro e di networking, potranno confrontarsi con specialisti di finanza, comunicazione, docenti universitari e ricercatori.

Un progetto nato per colmare il gender gap
L’EFFE Summer Camp fa parte di Obiettivo EFFE, un progetto dell’Università di Milano-Bicocca nato nel 2023 con l’obiettivo di sostenere l’empowerment femminile e promuovere la cultura dell’educazione finanziaria tra le donne. Il progetto si basa su evidenze scientifiche che dimostrano l’esistenza di un significativo divario di genere nelle competenze finanziarie già a partire dai 15 anni. L’iniziativa è realizzata in partnership con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo è diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, rafforzare le loro competenze e creare un clima culturale che favorisca la partecipazione femminile al mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza delle donne in molti settori.
Verso un futuro più equo: l’importanza dell’educazione finanziaria
L’EFFE Summer Camp 2025 rappresenta un’iniziativa concreta per promuovere l’uguaglianza di genere e offrire alle giovani donne gli strumenti necessari per costruire un futuro economico indipendente. L’educazione finanziaria è una competenza fondamentale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e prendere decisioni consapevoli in ambito economico. Investire nell’educazione finanziaria delle giovani donne significa investire nel futuro del nostro paese, creando una società più equa e prospera.
Amiche e amici, l’educazione finanziaria è un po’ come imparare a guidare: all’inizio può sembrare complicato, ma una volta che si acquisiscono le basi, si ha la libertà di andare dove si vuole. Una nozione base di educazione avanzata è la comprensione del concetto di interesse composto, che può far crescere i nostri risparmi nel tempo. Una nozione avanzata è invece la capacità di valutare criticamente le diverse opportunità di investimento, considerando il rapporto tra rischio e rendimento.
Riflettiamo: quante volte ci siamo sentiti persi di fronte a scelte finanziarie? Quante volte abbiamo rimandato decisioni importanti per paura di sbagliare? L’educazione finanziaria ci aiuta a superare queste paure e a prendere il controllo del nostro futuro economico. Non lasciamoci spaventare dalla complessità del mondo finanziario, ma affrontiamolo con curiosità e determinazione. Il futuro è nelle nostre mani.