Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Studenti onesti a Lucca: Un esempio di civiltà da seguire

Scopri come due studenti hanno restituito un portafoglio con 1000 euro, ispirando una nazione e ricevendo l'elogio del Ministro Valditara per il loro gesto di onestà.
Eroe per un giorno: studenti onesti restituiscono tesoro a Lucca

La storia di Vittorio e Alessandro, che hanno restituito 1000 euro trovati in un portafoglio, ispira l'italia e rilancia il dibattito sull'educazione civica e l'importanza dell'onestà tra i giovani.
Smartphone a scuola: divieto o opportunità? ecco cosa rivela l’analisi

Un'indagine approfondita sull'impatto dei divieti di smartphone nelle scuole rivela dati sorprendenti e suggerisce un approccio educativo più consapevole e responsabile.
Scuola Salvata: L’educazione finanziaria cambia la vita degli studenti

Scopri come l'iniziativa FABI sta trasformando la consapevolezza finanziaria tra i giovani, fornendo strumenti essenziali per un futuro economico più sicuro e responsabile.
Rivoluzione nell’istruzione: il POLIMI guida l’innovazione nell’alternanza scuola-lavoro

Scopri come i 'percorsi professionalizzanti Polimi' stanno trasformando l'esperienza degli studenti, creando un ponte solido tra mondo accademico e mercato del lavoro, e perché questo modello è cruciale per il futuro dell'istruzione italiana.
Sport e istruzione: Pietrasanta all’avanguardia, ma l’arno?

Pietrasanta si propone come modello virtuoso con 'Sportcity Edu', mentre i ritardi sulle casse di espansione dell'Arno sollevano interrogativi sulla gestione dei fondi pubblici e la sicurezza del territorio.
Rivoluzione verde: il giubileo ambientale 2025 trasforma l’istruzione!

Scopri come l'alternanza scuola-lavoro e le competenze 'verdi' stanno preparando i giovani a un futuro sostenibile, con un focus sul ruolo cruciale delle ARPA e le opportunità professionali in forte crescita.
Scandalo nell’istruzione: l’accesso negato al sapere?

L'articolo esplora i criteri di accesso selettivi all'istruzione superiore e le disuguaglianze che ne derivano, sollevando interrogativi sull'equità e sul futuro del diritto allo studio.
Scuola italiana: le nuove indicazioni nazionali miglioreranno davvero l’inclusione?

L'aumento degli alunni con disabilità e le nuove direttive curriculari pongono sfide significative al sistema scolastico, richiedendo un impegno concreto per garantire pari opportunità e una formazione di qualità.
S. O. F. I. A.: Come cambierà la formazione docenti nel 2025?

Scopri come la piattaforma S. O. F. I. A. del MIM, con corsi su AI e VideoMaking, sta rivoluzionando l'aggiornamento professionale dei docenti e il futuro dell'istruzione.