Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Sos: Sanatoria per i laureati in scienze dell’educazione dimenticati!

Un emendamento al decreto legge Università promette di risolvere l'ingarbugliata situazione di circa 30.000 neolaureati, bloccati da un vuoto normativo e pronti a ricominciare a sperare.
TFA Sostegno: l’ultima chiamata per gli ITP diplomati!

Il X ciclo del TFA Sostegno potrebbe essere l'ultima occasione per gli Insegnanti Tecnico-Pratici con diploma di accedere all'insegnamento senza laurea. Scopri i requisiti e le scadenze per non perdere questa opportunità.
Ia a scuola: scopri come preparare i tuoi figli al futuro

L'articolo esplora le iniziative in Italia per integrare l'intelligenza artificiale nell'istruzione obbligatoria, fornendo strumenti e competenze essenziali per affrontare le sfide del mondo digitale.
Federico II: come l’ateneo forma i leader imprenditoriali del futuro

Scopri i progetti 'start'ship' e 'awe academy', iniziative che offrono a giovani e donne gli strumenti per trasformare le proprie idee in imprese di successo, con un focus sull'innovazione e l'inclusione.
Tutornow scala l’edtech: acquisizione di Hdemia e nuovi investimenti

La startup italiana consolida la sua posizione nel mercato europeo grazie all'acquisizione di Hdemia, società svizzera specializzata nella formazione linguistica, e a un round di investimento da 1 milione di euro per potenziare l'IA.
Allarme educazione: titoli a rischio, futuro incerto per i nostri figli?

L'articolo esplora la crisi nel settore dell'educazione infantile a causa della mancata equiparazione dei titoli, contrapposta all'eccellenza dell'ITS Maker Academy nella formazione tecnica, evidenziando la necessità di interventi normativi urgenti.
Intelligenza artificiale: siamo pronti a un futuro del lavoro trasformato?

Un'analisi approfondita del dibattito alla Camera dei Deputati rivela le sfide e le opportunità dell'IA nell'istruzione e nel mondo del lavoro, evidenziando la necessità di un 'umanesimo digitale'.
GoStudent rivela: la scuola del 2025 tra IA e nuove valutazioni

Un'indagine approfondita svela l'insoddisfazione verso i metodi tradizionali e l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale, aprendo un dibattito urgente sul futuro dell'istruzione in Europa.
Scuola: arriva l’educazione finanziaria e il latino dal 2026

Il nuovo curriculum scolastico italiano introduce l'educazione finanziaria come materia interdisciplinare e il latino come opzione dalla seconda media, preparando gli studenti alle sfide del futuro.
Conoscere la borsa: perché questo gioco può cambiare il tuo futuro finanziario?

L'iniziativa europea 'Conoscere la Borsa' offre agli studenti un'esperienza pratica di investimento virtuale, preparandoli ad affrontare le sfide economiche del futuro e promuovendo una maggiore consapevolezza finanziaria.
Di tendenza



