Allarme formazione: i percorsi di ‘Silvia Percorsi Formativi’ sono un’opportunità o un’illusione?

Un'inchiesta approfondita svela le ombre dietro le promesse di stage e percorsi professionalizzanti, sollevando dubbi sulla trasparenza e l'efficacia di tali iniziative per gli studenti.
La settimana della letteratura a Bobbio: perché non puoi perderla?

Scopri il programma ricco di eventi culturali, ospiti prestigiosi e temi attuali che animeranno l'estate 2025 a Bobbio, un'occasione unica per immergersi nel mondo dei libri e della cultura.
Allarme corruzione: ULIS rivela l’ombra del match fixing nello sport

Scopri come ulis sta combattendo la manipolazione delle competizioni sportive attraverso monitoraggio avanzato, cooperazione internazionale e programmi educativi, proteggendo l'integrità del gioco.
Marche: come la regione sta investendo nel futuro dei suoi cittadini?

Scopri le strategie innovative della Regione Marche per rilanciare l'economia, promuovere l'inclusione sociale e valorizzare il patrimonio culturale, creando nuove opportunità di crescita e benessere.
Scuola vs. lavoro: preparare gli studenti alla realtà o preservare l’ideale educativo?

Analisi del dibattito attuale sul sistema scolastico italiano, tra la necessità di formare professionisti pronti per il mondo del lavoro e l'importanza di un'educazione che valorizzi il percorso di crescita personale.
Scuola, svolta epocale: educazione alimentare e cultura del lavoro entrano in classe

Il sistema scolastico italiano si prepara a una rivoluzione: l'educazione alimentare diventa materia autonoma e si discute di introdurre percorsi imprenditoriali fin dalle elementari. Scopriamo insieme cosa cambia e perché è importante.
Regione Lombardia e Rondine: insieme per un’istruzione più inclusiva

Scopri come la regione lombardia e l'associazione rondine collaborano per introdurre il metodo rondine nelle scuole, promuovendo l'inclusione e il successo formativo degli studenti.
Sospiro di sollievo: sbloccati 847 milioni per le scuole!

Dopo mesi di incertezza, la firma del CCNI per il FMOF garantisce i compensi accessori a docenti e personale ATA, segnando un passo avanti cruciale per il sistema scolastico italiano.
Educazione: svolta per i laureati, più stabilità nel 2025

L'approvazione di un emendamento nel decreto Università promette di stabilizzare i laureati in Scienze dell'Educazione (L-19) e Scienze della Formazione Primaria (SFP), ponendo fine a un periodo di incertezza. Scopri i dettagli e le implicazioni di questa importante decisione.
Come l’IC ‘G. Toniolo’ di Pisa sta rivoluzionando l’istruzione?

Scopri le iniziative innovative per docenti e studenti, finanziate dal pnrr, che trasformano l'estate in un'opportunità di crescita e apprendimento attivo.
Di tendenza



