Formazione continua: la chiave per un’educazione infantile di qualità

Scopri come l'investimento nella crescita professionale degli educatori incide sull'eccellenza dei servizi offerti ai bambini, con un focus sulle strategie per un'educazione partecipata.
Paolo Crepet: È davvero necessario un ritorno all’autorità?

Analizziamo il pensiero di Paolo Crepet sull'autorità nell'educazione e confrontiamolo con le pedagogie innovative, per capire come bilanciare tradizione e modernità nella crescita dei giovani.
Unesco 2025: Strategie per un’istruzione globale inclusiva

Scopri le iniziative dell'UNESCO per affrontare le sfide educative globali del 2025, dalla crisi climatica alla promozione della diversità linguistica e dell'uguaglianza di genere.
Pnrr e innovazione: come cambia la scuola italiana?

Dalla robotica educativa all'arte sacra, passando per la memoria storica e le pari opportunità: scopri le sfide e le opportunità del PNRR per l'istruzione in Italia.
Etf attivi: cosa cambia per gli investitori europei?

Analizziamo la crescita degli etf a gestione attiva in europa e come questi strumenti stiano cambiando le strategie di investimento, offrendo nuove opportunità di rendimento e diversificazione.
Violenza verbale sugli arbitri: cosa sta distruggendo il calcio giovanile?

Un'inchiesta rivela un'escalation di aggressività verso i giovani arbitri, con il 92% degli addetti ai lavori che ha assistito a episodi di violenza verbale. Analizziamo le cause e le possibili soluzioni per proteggere il futuro dello sport.
Rivoluzione nella scuola: la salute diventa materia di studio obbligatoria

Un nuovo disegno di legge e iniziative concrete puntano a integrare l'educazione alla salute nel percorso scolastico, promuovendo stili di vita sani e una maggiore consapevolezza tra i giovani.
Digitare cultura: come i giovani lucani stanno digitalizzando il futuro?

Il progetto 'Digitare Cultura' in Basilicata ha fornito a 60 studenti competenze digitali per valorizzare il patrimonio culturale, creando un ponte tra passato e futuro nell'era digitale.
Sicurezza stradale: un evento per non dimenticare Iacopo e Marco

Ad Andria, un'iniziativa promossa dalla Polizia Locale e dall'Associazione 'Iacopo di Bari – APS' mira a sensibilizzare i giovani sull'importanza della guida responsabile e della prevenzione degli incidenti stradali.
Reggio Emilia: l’ONU dell’educazione che ispira il mondo

un'analisi approfondita dell'incontro internazionale a reggio emilia, dove 380 educatori da 44 paesi hanno condiviso le loro visioni e pratiche innovative per trasformare l'istruzione globale.
Di tendenza



