Perché gli insegnanti sono fondamentali per affrontare le sfide future?
Il libro 'Perché insegno? Perché ci credo' esplora le buone pratiche scolastiche italiane e l'importanza di un'educazione di qualità per le nuove generazioni.
Quale eredità lascia Luciano Orlandi nell’educazione e nello sport?
Scopri come Luciano Orlandi ha influenzato migliaia di studenti attraverso l'educazione fisica e l'atletica, e il suo impatto duraturo nel mondo dello sport anconetano.
Sfida e opportunità: l’introduzione dell’educazione civica trasforma le scuole
L'educazione civica non è solo una materia, ma un'esperienza di convivenza civile che prepara i giovani a essere cittadini responsabili e consapevoli.
Sicurezza in acqua: come prevenire incidenti e proteggere i tuoi bambini
Scopri le strategie essenziali per garantire la sicurezza dei tuoi bambini in acqua, con consigli pratici e il supporto di esperti del settore.
L’educazione finanziaria arriva sui banchi di scuola: ecco cosa cambierà dal 2024
Dal prossimo anno accademico, l'educazione finanziaria diventerà una materia obbligatoria nelle scuole italiane, con l'obiettivo di formare cittadini consapevoli e preparati.
Come può Milano combattere la povertà educativa nei quartieri emarginati?
Il Comune di Milano aderisce al progetto 'Organizziamo la speranza' per affrontare la povertà educativa e sociale a Quarto Oggiaro e Villapizzone. Scopri come partecipare e contribuire al cambiamento.
Come influenzerà l’intelligenza artificiale l’educazione civica nelle scuole italiane?
Scopri come la nuova strategia dell'Agid rivoluzionerà l'insegnamento dell'educazione civica introducendo l'IA nei programmi scolastici.
Come gli studenti ridisegnano le città: il progetto ‘School of Sustainability’
Scopri come 70 classi e 181 insegnanti stanno trasformando le aree urbane italiane in spazi più verdi e sostenibili attraverso attività innovative.
Perché l’educazione assicurativa è fondamentale per il tuo futuro finanziario?
Scopri come le iniziative di Ivass stanno rivoluzionando il mondo delle assicurazioni e aiutando i consumatori a fare scelte più consapevoli.
Come può il nuovo corso dell’Università di Bologna rivoluzionare gli spazi verdi inclusivi?
Scopri come il corso di alta formazione 'Progettare Spazi Inclusivi all'Aperto' mira a formare professionisti capaci di creare ambienti educativi e sostenibili per l'A.A. 2024-2025.