Nuova missione ecologica: i battelli che rivoluzioneranno la Costiera Amalfitana

I battelli “Costa d’Amalfi” e “Penisola Sorrentina” riprendono servizio per sensibilizzare sulla tutela del mare e della biodiversità.
Bimbinbici 2024: come educare i tuoi figli alla sicurezza stradale?

Scopri come 80 bambini hanno imparato le regole della strada in una serata di divertimento ed educazione a Montesilvano.
Le nuove linee guida per l’educazione civica ignorano l’ambiente: un’occasione mancata?

Scopri perché le nuove linee guida per l'educazione civica, nonostante le numerose innovazioni, trascurano ancora una volta l'importanza dell'ambiente e del mare.
Come il progetto ‘Il Quotidiano in Classe’ sta trasformando l’educazione in Italia?

Scopri come il ritorno del progetto 'Il Quotidiano in Classe' nelle scuole superiori italiane sta promuovendo una coscienza critica nei giovani e rendendoli cittadini liberi e indipendenti.
Perché gli insegnanti sono fondamentali per affrontare le sfide future?

Il libro 'Perché insegno? Perché ci credo' esplora le buone pratiche scolastiche italiane e l'importanza di un'educazione di qualità per le nuove generazioni.
Quale eredità lascia Luciano Orlandi nell’educazione e nello sport?

Scopri come Luciano Orlandi ha influenzato migliaia di studenti attraverso l'educazione fisica e l'atletica, e il suo impatto duraturo nel mondo dello sport anconetano.
Sfida e opportunità: l’introduzione dell’educazione civica trasforma le scuole

L'educazione civica non è solo una materia, ma un'esperienza di convivenza civile che prepara i giovani a essere cittadini responsabili e consapevoli.
Sicurezza in acqua: come prevenire incidenti e proteggere i tuoi bambini

Scopri le strategie essenziali per garantire la sicurezza dei tuoi bambini in acqua, con consigli pratici e il supporto di esperti del settore.
L’educazione finanziaria arriva sui banchi di scuola: ecco cosa cambierà dal 2024

Dal prossimo anno accademico, l'educazione finanziaria diventerà una materia obbligatoria nelle scuole italiane, con l'obiettivo di formare cittadini consapevoli e preparati.
Come può Milano combattere la povertà educativa nei quartieri emarginati?

Il Comune di Milano aderisce al progetto 'Organizziamo la speranza' per affrontare la povertà educativa e sociale a Quarto Oggiaro e Villapizzone. Scopri come partecipare e contribuire al cambiamento.
Di tendenza



