Gender gap nell’alfabetizzazione finanziaria: un’analisi delle disparità in Italia

Scopriamo come il divario di genere compromette l'emancipazione economica delle donne italiane e quali sono i miglioramenti necessari per colmare questa lacuna.
Come il nuovo decreto ministeriale rivoluziona il passaggio di ruolo per i docenti italiani

Scopri come il Decreto Ministeriale n. 255 del 2023 ha semplificato le classi di concorso, aprendo nuove opportunità di carriera per gli insegnanti attraverso cambiamenti normativi significativi.
Progetto educativo all’Itis Erasmo: come i giovani creano bioplastiche sostenibili

Scopri come gli studenti dell'Itis Erasmo a Bollate stanno rivoluzionando l'educazione ambientale attraverso la produzione di bioplastiche, unendo teoria e pratica per un futuro più sostenibile.
La pedagogia al centro: come affrontare i cambiamenti globali influenzando il futuro dei bambini

Scopri l'importanza della pedagogia nell'educazione moderna di fronte a sfide come i cambiamenti climatici e le migrazioni, e il ruolo fondamentale degli educatori nel plasmare un futuro sostenibile.
Come l’educazione può costruire ponti tra Liguria e Nepal?

Scopri come Michela Sole e Giorgia Risso stanno abbattendo le barriere sociali attraverso l'innovazione educativa e l'interculturalità.
Educazione all’immagine: come i corsi ‘Out of the Frame’ stanno trasformando l’apprendimento

Scopri come le iniziative di Fondazione AGO Modena e FEM stanno integrando tecnologia e creatività per rivoluzionare l'educazione visiva nelle scuole italiane.
Scopri come le lettere d’amore trasformano l’educazione a Verona

Un progetto innovativo coinvolge 250 studenti veronesi nella riscoperta della scrittura epistolare per sviluppare l'intelligenza emotiva e affrontare temi di genere.
Paola Cortellesi e il cinema educativo: un appello per l’affettività

Scopri come il film 'C'è ancora domani' e le iniziative scolastiche promuovono la crescita affettiva e sociale tra i giovani.
Celebrazione dell’autonomia in Trentino: eventi imperdibili e riflessioni educative

Scopri come il Trentino celebra l'anniversario del Secondo Statuto d'Autonomia con laboratori scolastici, tavole rotonde e speciali programmi televisivi che promuovono la cultura dell'indipendenza.
Come il MArRC promuove l’inclusione culturale attraverso la didattica universale?

Scopri come il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sta rivoluzionando l'accessibilità culturale con un seminario innovativo e visite guidate inclusive.
Di tendenza



