Come possiamo ripensare l’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale?

Scopri come l'educazione può andare oltre la mera trasmissione di informazioni, coltivando pensiero critico, empatia e la capacità di affrontare le sfide future con una visione d'insieme.
Regione Lombardia e Rondine: insieme per un’istruzione più inclusiva

Scopri come la regione lombardia e l'associazione rondine collaborano per introdurre il metodo rondine nelle scuole, promuovendo l'inclusione e il successo formativo degli studenti.
Blockchain e ai: l’istruzione del futuro è già qui

Scopri come la combinazione di blockchain e intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il settore educativo, rendendolo più trasparente, sicuro e personalizzato per ogni studente.
Cinema a scuola: come stimolare il pensiero critico nei giovani

Scopri come l'integrazione del cinema nell'educazione può rivoluzionare l'apprendimento, stimolando la consapevolezza digitale e le competenze trasversali nei giovani studenti.
Cittadinanza globale: quali strategie per formare cittadini del futuro?

Un'indagine di Fondazione Intercultura rivela le sfide pedagogiche e le metodologie più efficaci per promuovere una cittadinanza attiva e interculturale, con un focus sulla mobilità studentesca.
Sport inclusivo: protesi gratuite e più ore di educazione fisica

La commissione cultura esamina un disegno di legge per facilitare lo sport amatoriale per disabili, offrendo protesi gratuite e potenziando l'educazione fisica nelle scuole.
Educatori lombardi: sblocca la tua carriera con il decreto università 2025!

Scopri come la nuova norma salva-educatori in Lombardia apre nuove opportunità di lavoro e stabilizza il futuro professionale di migliaia di laureati in scienze dell'educazione.
Sport inclusivo: svolta storica per i disabili in Italia

La commissione cultura al Senato esamina un disegno di legge per l'accesso allo sport amatoriale per le persone con disabilità: cosa prevede e perché è importante.
Scuola senza voti: perché Piacenza rivoluziona l’istruzione?

Piacenza introduce il Metodo Novara, un approccio pedagogico innovativo che elimina voti e classifiche per favorire un apprendimento più significativo e personalizzato, ispirando un dibattito nazionale sull'istruzione del futuro.
Sospiro di sollievo: sbloccati 847 milioni per le scuole!

Dopo mesi di incertezza, la firma del CCNI per il FMOF garantisce i compensi accessori a docenti e personale ATA, segnando un passo avanti cruciale per il sistema scolastico italiano.
Di tendenza



