Rivoluzione nella scuola: la salute diventa materia di studio obbligatoria

Un nuovo disegno di legge e iniziative concrete puntano a integrare l'educazione alla salute nel percorso scolastico, promuovendo stili di vita sani e una maggiore consapevolezza tra i giovani.
Donne e finanza: perché è cruciale ‘capire le borse’?

Il corso 'Capire le Borse' ha visto una massiccia partecipazione femminile, evidenziando la necessità di colmare il divario di conoscenza finanziaria e promuovere l'autonomia economica delle donne.
Unical e Unict: quali strategie per formare i talenti del futuro?

Analisi comparativa dei percorsi formativi offerti dalle università calabrese e siciliana per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e promuovere lo sviluppo del territorio.
Digitare cultura: come i giovani lucani stanno digitalizzando il futuro?

Il progetto 'Digitare Cultura' in Basilicata ha fornito a 60 studenti competenze digitali per valorizzare il patrimonio culturale, creando un ponte tra passato e futuro nell'era digitale.
Ilaria Salis: Le sue proposte cambieranno l’istruzione italiana?

Scopri le idee innovative di Ilaria Salis su scuola, cittadinanza e educazione sentimentale e come queste potrebbero influenzare il futuro della società italiana, tra reazioni politiche e implicazioni legali.
Formazione docenti: i percorsi triennali sono un’opportunità o un rischio?

Analisi dei percorsi formativi triennali per docenti: scopri se rappresentano una reale opportunità di crescita professionale o una forma di precariato mascherato, confrontandoli con i percorsi tradizionali e valutando le critiche dei sindacati.
Sicilia, cercasi coordinatore per l’educazione fisica: ecco come candidarsi

L'Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia ricerca un coordinatore per l'educazione motoria, fisica e sportiva per il triennio 2025-2028: scopri i requisiti e come partecipare alla selezione.
Campus Molinatto: un’estate di scoperte e divertimento per i tuoi figli

Scopri come il Campus Molinatto di Oggiono offre un'esperienza estiva unica, combinando apprendimento esperienziale, attività creative e divertimento all'aria aperta per bambini e ragazzi di tutte le età.
Reggio Emilia: l’ONU dell’educazione che ispira il mondo

un'analisi approfondita dell'incontro internazionale a reggio emilia, dove 380 educatori da 44 paesi hanno condiviso le loro visioni e pratiche innovative per trasformare l'istruzione globale.
Milano investe nell’istruzione: 675.000 euro per scuole innovative e inclusive

Il comune di Milano stanzia fondi per rinnovare gli arredi scolastici e supportare l'integrazione degli studenti con disabilità, puntando a creare ambienti di apprendimento moderni e accessibili a tutti.
Di tendenza



