Educazione rivoluzionata: il desiderio di conoscenza al centro

Massimo Recalcati a EduFest 2025 ridefinisce il ruolo della scuola: non solo regole, ma stimolo al desiderio di apprendimento per affrontare le sfide dell'iperconnessione e del disagio sociale.
Galimberti: riscopriamo l’educazione emotiva per le nuove generazioni

Umberto Galimberti invita a superare il modello scolastico nozionistico, promuovendo un approccio che valorizzi emozioni e sentimenti degli studenti per affrontare le sfide del futuro.
Allarme corruzione: ULIS rivela l’ombra del match fixing nello sport

Scopri come ulis sta combattendo la manipolazione delle competizioni sportive attraverso monitoraggio avanzato, cooperazione internazionale e programmi educativi, proteggendo l'integrità del gioco.
Ia nell’istruzione: opportunità da non perdere o rischi?

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione, ma è cruciale affrontare le sfide etiche e di accesso per garantire un futuro educativo inclusivo e sostenibile per tutti gli studenti.
Marche: come la regione sta investendo nel futuro dei suoi cittadini?

Scopri le strategie innovative della Regione Marche per rilanciare l'economia, promuovere l'inclusione sociale e valorizzare il patrimonio culturale, creando nuove opportunità di crescita e benessere.
Tolc-su a Catania: ecco come entrare a Scienze Psicologiche nel 2025

L'università di catania apre le iscrizioni ai corsi di laurea triennali in scienze e tecniche psicologiche e scienze dell'educazione e della formazione. scopri le date, le modalità di iscrizione e i consigli per superare il test.
Rivoluzione educativa: Chieti investe per un futuro senza povertà educativa

Scopri come un finanziamento di quasi 800.000 euro cambierà la vita dei giovani a rischio a Chieti e nei comuni limitrofi, offrendo nuove opportunità e contrastando l'esclusione sociale.
Allarme: L’IA sta trasformando l’istruzione, come proteggere i nostri figli?

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle scuole è inarrestabile. Scopri come educare i giovani a un uso consapevole e responsabile per un futuro sostenibile.
Educatori per l’infanzia: cosa cambia con la legge 109/25?

Analizziamo le modifiche apportate dalla legge 109/25 ai requisiti di accesso alla professione di educatore nei servizi per l'infanzia (0-3 anni) e le implicazioni per i professionisti del settore.
L’istruzione rende davvero più intelligenti? La risposta sorprendente!

Uno studio comparativo sui fratelli rivela come l'istruzione possa raddoppiare le capacità cognitive, sfatando anche il mito dell'ordine di nascita e dell'intelligenza.
Di tendenza



