Rivoluzione nella sicurezza nazionale: l’Italia punta sull’educazione!

Il lancio del Consiglio per l'Educazione alla Sicurezza Nazionale segna una svolta cruciale per proteggere le infrastrutture, la cybersecurity e la resilienza civica, trasformando l'istruzione in una strategia di difesa democratica nell'era digitale.
Sicurezza nazionale: nasce il CESN per educare e proteggere l’Italia

A palazzo giustiniani presentato il consiglio per l'educazione alla sicurezza nazionale: un'iniziativa strategica per formare cittadini consapevoli e resilienti di fronte alle sfide globali e alle minacce emergenti.
Neoconnessi: quando i bambini insegnano ai nonni il digitale

A Montecitorio premiato il progetto Wind Tre che ha coinvolto oltre 2 milioni di studenti. Un'analisi dei risultati e delle sfide future per l'alfabetizzazione digitale intergenerazionale.
Scuola del futuro: come educare cittadini consapevoli e responsabili

Scopri come l'integrazione di educazione civica e cultura del lavoro può formare studenti pronti ad affrontare le sfide del futuro, promuovendo valori di equità, dignità e sicurezza.
Aumenti stipendi scuola, saranno sufficienti per i docenti?

Le trattative tra ARAN e sindacati mirano a incrementi salariali da gennaio 2024, ma le proposte attuali soddisfano le aspettative dei docenti e del personale ATA?
Giubileo dell’educazione: come prepararsi all’evento clou del 2025

Il Giubileo dedicato all'educazione si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre 2025: un'occasione unica per il personale scolastico per confrontarsi sulle sfide e le opportunità del futuro dell'istruzione.
Docenti, cosa cambia nel 2026? Guida ai concorsi e graduatorie

Tra concorso PNRR 3, aggiornamento GaE/GPS e graduatorie idonei, ecco le scadenze e le novità per gli aspiranti docenti nel prossimo biennio.
Allarme scuole: educazione civica e sicurezza, la ricetta per il futuro

Nuove linee guida per l'educazione civica nel 2025/26 e crescente preoccupazione per bullismo e amianto negli edifici scolastici: scopri le soluzioni per un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo.
Pcto: come la mancanza di sicurezza impatta il futuro degli studenti

Dopo l'incidente a Rieti, cresce la protesta contro l'alternanza scuola-lavoro: studenti in piazza chiedono tutele e la fine dello sfruttamento. Ma quali sono le reali alternative?
Energie rinnovabili: l’università di Udine accelera la transizione!

Scopri come la Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili (SIER) dell'Università di Udine sta formando i professionisti del futuro e promuovendo un futuro più sostenibile, con un focus sull'apprendimento pratico e la transdisciplinarietà.
Di tendenza




