
Educazione finanziaria: perché è cruciale per il futuro dei giovani piemontesi?
- Oltre 600 studenti piemontesi coinvolti nel progetto 'Economia PerBene'.
- FEduF fornisce relatori e materiali per workshop su gestione finanziaria.
- Fondazione CRT supporta l'iniziativa per promuovere la cittadinanza economica.
L’Educazione Finanziaria al Centro dell’Attenzione in Piemonte
Un’ondata di consapevolezza economica sta pervadendo il Piemonte, grazie all’iniziativa “Economia PerBene – a scuola di cittadinanza economica”. Questo progetto, sostenuto con fervore dalla Fondazione CRT e promosso dalla FEduF (ABI), si propone di instillare nei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado i principi fondamentali della cittadinanza economica e della sostenibilità. L’obiettivo primario è trasformare questi giovani in protagonisti attivi all’interno delle loro comunità, fornendo loro gli strumenti necessari per comprendere e navigare il complesso mondo della finanza.
Il progetto, che si svolgerà tra aprile e maggio, coinvolgerà oltre 600 studenti, offrendo loro un’opportunità unica di apprendimento esperienziale. L’iniziativa si allinea perfettamente con gli obiettivi dell’Agenda 2030, sottolineando l’importanza di una crescita sostenibile e di una società economicamente consapevole.
Un Programma Didattico Innovativo e Coinvolgente
Il cuore del progetto “Economia PerBene” risiede nel suo approccio didattico innovativo. Gli istituti scolastici aderenti godranno della possibilità di accogliere relatori qualificati di FEduF (ABI) che condurranno workshop dinamici su argomenti fondamentali come la gestione oculata delle finanze, l’elaborazione di un piano di spesa individuale, l’accantonamento di risorse, la gestione dei debiti, l’economia sociale e l’economia a ciclo chiuso. Gli insegnanti potranno optare per sessioni in presenza o digitali, modellando l’esperienza educativa in base alle necessità specifiche dei loro allievi.
Un aspetto particolarmente interessante è la disponibilità continua dei materiali didattici forniti da FEduF. Questo permette agli insegnanti di proseguire l’attività formativa in modo autonomo, consolidando ulteriormente le conoscenze acquisite dagli studenti. Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF, sottolinea l’importanza di portare i giovanissimi al centro dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di diffonderla e aumentare la consapevolezza di essere parte fondamentale della società.
Fondazione CRT: Un Pilastro per lo Sviluppo del Territorio
La Fondazione CRT, ente non profit con una storia trentennale, si conferma come un motore di sviluppo e crescita per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Attraverso il suo sostegno a iniziative come “Economia PerBene”, la Fondazione dimostra il suo impegno nella valorizzazione dei beni artistici e culturali, nella ricerca scientifica, nella formazione dei giovani, nell’imprenditoria sociale, nell’assistenza e nella salvaguardia dell’ambiente.
La Fondazione opera su molteplici fronti, dalla promozione dell’arte contemporanea alla prevenzione dell’usura, dimostrando una visione olistica dello sviluppo sociale ed economico. La sua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici sul territorio testimonia l’importanza di un approccio sinergico per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore.

Verso un Futuro di Cittadini Economicamente Consapevoli
L’iniziativa “Economia PerBene” rappresenta un passo significativo verso la creazione di una società più consapevole e responsabile dal punto di vista economico. Investire nell’educazione finanziaria dei giovani significa dotarli degli strumenti necessari per prendere decisioni informate, gestire le proprie risorse in modo efficace e contribuire attivamente allo sviluppo delle loro comunità.
Il progetto, con il suo approccio innovativo e coinvolgente, ha il potenziale per generare un impatto duraturo sulla vita di centinaia di studenti piemontesi, trasformandoli in cittadini economicamente consapevoli e responsabili. La collaborazione tra FEduF e Fondazione CRT rappresenta un esempio virtuoso di come il settore pubblico e privato possono unire le forze per promuovere l’educazione e lo sviluppo sociale.
Un’Educazione Finanziaria per un Futuro Sostenibile: Riflessioni Finali
L’educazione finanziaria, spesso percepita come un tema arido e complesso, è in realtà un pilastro fondamentale per la costruzione di un futuro sostenibile. In un mondo in cui le decisioni economiche influenzano ogni aspetto della nostra vita, è essenziale che i cittadini, fin dalla giovane età, acquisiscano le competenze necessarie per comprendere e gestire le proprie risorse in modo responsabile.
Nozione base di educazione avanzata: L’educazione finanziaria di base dovrebbe includere la comprensione del valore del denaro, la capacità di creare un budget, la conoscenza dei concetti di risparmio e investimento, e la consapevolezza dei rischi legati all’indebitamento.
Nozione avanzata di educazione avanzata: Un’educazione finanziaria avanzata dovrebbe approfondire temi come l’economia comportamentale, la finanza sostenibile, l’impatto sociale degli investimenti e la pianificazione finanziaria a lungo termine.
Riflettiamo: Come possiamo rendere l’educazione finanziaria più accessibile e coinvolgente per tutti, superando le barriere culturali e linguistiche? Come possiamo integrare l’educazione finanziaria nei curricula scolastici in modo efficace e duraturo? E, soprattutto, come possiamo trasformare l’educazione finanziaria in uno strumento di empowerment per i cittadini, consentendo loro di prendere il controllo del proprio futuro economico e di contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e prospera?
Di tendenza



