
Etf attivi: cosa cambia per gli investitori europei?
- Mercato etf in europa: superati i 2 mila miliardi di dollari nel 2024.
- gli etf attivi rappresentano il 3% del mercato europeo.
- pwc prevede 20 mila miliardi di dollari a livello globale nel 2030.
- mercato europeo etf attivi: da 38 a 64 miliardi di dollari.
- fidelity international: asset in gestione per 6 miliardi di dollari.
L’Ascesa degli ETF Attivi nel Mercato Europeo: Una Prospettiva in Evoluzione
Il panorama finanziario europeo sta vivendo una profonda metamorfosi, con gli ETF (Exchange Traded Funds) che si consolidano come strumenti d’investimento sempre più gettonati. Nel corso del 2024, il mercato degli ETF nel Vecchio Continente ha valicato la soglia dei 2 mila miliardi di dollari di asset in gestione, palesando una crescita strabiliante. Tuttavia, all’interno di questo mercato in continua espansione, gli ETF a gestione attiva rimangono un segmento di nicchia, costituendo una frazione relativamente esigua rispetto agli ETF passivi tradizionali. Stando ai dati di Morningstar, gli ETF attivi rappresentano all’incirca l’8% dell’intero mercato degli ETF negli Stati Uniti, mentre in Europa la loro quota si ferma al 3%.
Malgrado tale divario, un’analisi condotta da Fidelity International, in sinergia con Crisil Coalition Greenwich, mette in luce un’inversione di tendenza incoraggiante. Lo studio, intitolato Professional Investor DNA Survey, ha coinvolto più di 120 investitori istituzionali e intermediari in Europa e Asia, fornendo spunti preziosi sulle loro preferenze e aspettative concernenti gli ETF attivi.
Alastair Baillie Strong, Global Head of ETF di Fidelity International, ha sottolineato come “la prevista crescita dell’allocazione degli ETF attivi rifletta l’evoluzione delle preferenze degli investitori. Questi ultimi, infatti, stanno diventando sempre più consapevoli delle peculiarità di questi strumenti, che combinano i vantaggi dei fondi attivi tradizionali con quelli degli ETF, come la trasparenza e la liquidità.”
Previsioni di Crescita e Fattori Determinanti
Le prospettive per il futuro del mercato degli ETF attivi sono decisamente rosee. PWC prevede che il mercato globale degli ETF raggiungerà la cifra di 20 mila miliardi di dollari di asset in gestione entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto del 17%. Si prevede che gli ETF attivi si svilupperanno ancora più rapidamente, aumentando la loro porzione di mercato via via che un numero crescente di investitori ne scoprirà i pregi.
Il mercato europeo degli ETF attivi ha già palesato segnali di vigorosa espansione, passando da 38 miliardi di dollari a 64 miliardi di dollari nell’ultimo anno. Tale impennata è imputabile in parte alla crescente cognizione dei benefici forniti da tali strumenti, come la possibilità di produrre alfa (rendimento superiore all’indice di riferimento) e di accedere a settori specializzati del mercato.
L’indagine di Fidelity International avvalora tale direzione, svelando che il 24% degli investitori professionali fa già uso di ETF attivi. Inoltre, il 37% degli investitori intervistati prevede di incrementare le allocazioni in ETF attivi nei propri portafogli nel corso dei prossimi 18 mesi. Questa quota si innalza al 61% se si considera anche la categoria degli intermediari.
Le principali ragioni che inducono i soggetti investitori a privilegiare gli ETF a gestione attiva risiedono nel contenimento dei costi, nella capacità di generare rendimenti superiori agli indici di riferimento e nella possibilità di esporsi a segmenti di mercato specifici. In effetti, tali strumenti offrono la chance di beneficiare di una gestione attiva del portafoglio a oneri inferiori rispetto ai fondi comuni di investimento tradizionali.

Il Ruolo di Fidelity International
Fidelity International si è posta come uno dei principali protagonisti nel mercato degli ETF a gestione attiva in Europa. Alla fine del 2024, l’azienda ha rafforzato la sua posizione di secondo fornitore in Europa per patrimonio amministrato, raggiungendo i 6 miliardi di dollari, con nuovi afflussi netti pari a 2,2 miliardi di dollari.
Questo successo testimonia l’impegno di Fidelity International nello sviluppo di soluzioni d’investimento innovative e adatte alle esigenze degli investitori. Gli ETF attivi costituiscono una forza trainante per la crescita della società, che continua a investire in questo ambito per offrire ai propri clienti una gamma sempre più ampia di opportunità di investimento.
ETF Attivi: Una Nuova Era per l’Investimento?
L’ascesa degli ETF attivi nel mercato europeo rappresenta un’evoluzione rilevante nel mondo degli investimenti. Questi strumenti propongono una combinazione peculiare di vantaggi, che li rende particolarmente allettanti per gli investitori che mirano a conseguire rendimenti superiori all’indice di riferimento, riducendo nel contempo le spese.
La crescente consapevolezza dei pregi offerti dagli ETF a gestione attiva, congiuntamente alle previsioni di crescita del mercato, suggerisce che tali strumenti sono destinati a rivestire un ruolo sempre più importante nel panorama finanziario europeo. Gli investitori che sapranno sfruttare le opportunità offerte dagli ETF attivi potranno godere di una maggiore diversificazione, di una gestione del portafoglio più flessibile e di un potenziale di rendimento superiore.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. L’educazione finanziaria avanzata ci insegna che la diversificazione è la chiave per mitigare i rischi e massimizzare i rendimenti nel lungo termine. Gli ETF attivi, con la loro capacità di accedere a mercati specializzati e di adattarsi alle mutevoli condizioni economiche, rappresentano uno strumento prezioso per diversificare il proprio portafoglio e raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Un concetto avanzato di educazione finanziaria è l’importanza di comprendere i costi e le commissioni associate agli investimenti. Gli ETF attivi, pur offrendo una gestione attiva del portafoglio, spesso presentano costi inferiori rispetto ai fondi comuni tradizionali, rendendoli una scelta più efficiente per gli investitori attenti al rapporto qualità-prezzo.
Vi invito a riflettere su come gli ETF attivi possano integrarsi nella vostra strategia di investimento e a esplorare le opportunità che questi strumenti offrono per raggiungere i vostri obiettivi finanziari. Ricordate, l’educazione finanziaria è un viaggio continuo, e la conoscenza è il vostro strumento più potente per navigare nel complesso mondo degli investimenti.
Di tendenza



