
Il green game: come le scuole spezzine stanno rivoluzionando l’educazione ambientale
- Il Green Game è alla sua dodicesima edizione, coinvolgendo scuole superiori della Spezia e provincia.
- Quattro istituti spezzini si sono qualificati per la finale nazionale che si terrà il 5 maggio 2025 a Rimini.
- Il sistema dei Consorzi nazionali recupera oltre il 78% dei rifiuti di imballaggio in Italia.
- Il progetto è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e dalla Regione Piemonte.
Il Green Game rappresenta un’iniziativa di educazione ambientale che ha saputo catturare l’attenzione di studenti e docenti delle scuole superiori della Spezia e provincia. Questo progetto, giunto alla sua dodicesima edizione, è stato promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, tra cui BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo, trasformando la sostenibilità in un’esperienza educativa e divertente.
Il progetto si presenta sotto forma di due distinti programmi: una versione digitale del “Green Game” destinata alle scuole superiori su territorio nazionale e un’opzione in presenza esclusiva per 50 scuole situate in Piemonte. La formula del gioco ha reso l’apprendimento più efficace, stimolando la partecipazione attiva degli studenti e rendendo i concetti di sostenibilità più accessibili e comprensibili.
Le Scuole Spezzine in Finale
Le scuole superiori della Spezia hanno brillato in questa edizione del Green Game, con quattro istituti che si sono qualificati per la finale nazionale. Tra questi, l’Istituto Cappellini-Sauro, la cui classe 2BTL rappresenterà la scuola alla finale che si terrà il 5 maggio 2025 al Palasport Flaminio di Rimini. Sono state accolte tra i finalisti anche le sezioni 2B dell’Istituto Alberghiero Casini, 1S SOC SAN dell’IIS Einaudi-Chiodo e 1C del Liceo Statale Mazzini, superando con successo le fasi eliminatorie.
Gli studenti hanno descritto l’esperienza come formativa e divertente, grazie anche all’approccio innovativo dei formatori Alvin Crescini e Stefano Leva di Peaktime, che hanno reso stimolanti argomenti complessi come l’impatto ambientale e la gestione dei rifiuti.
- 🏆 Un grande applauso a queste scuole innovative......
- 🙄 Ma è davvero così rivoluzionario come sembra......
- 🌍 Immaginate se ogni scuola adottasse questo approccio......
Un Impatto Significativo sull’Educazione e la Società
Il Green Game non è solo un gioco, ma un potente strumento educativo che si allinea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Negli ultimi anni, il progetto ha contribuito a una crescita costante delle percentuali di raccolta differenziata in Italia, dove ogni anno si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali ne recupera oltre il 78%, dimostrando l’efficacia di iniziative come il Green Game nel promuovere una cultura del riciclo responsabile.
Il progetto gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Piemonte, sottolineando l’importanza di coinvolgere le istituzioni nel promuovere l’educazione ambientale.

Conclusioni e Riflessioni
Il Green Game ha evidenziato come l’istruzione in fatto di ambiente possa rivelarsi entusiasmante, coinvolgente e altamente educativa. Il programma non si limita solo a fornire conoscenza, ma incita anche le giovani generazioni ad abbracciare il ruolo di cittadini responsabili e guardiani attenti del pianeta.
In un contesto di educazione avanzata, l’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari possono trarre ispirazione da iniziative come il Green Game, che dimostrano come l’apprendimento possa essere integrato con esperienze pratiche e coinvolgenti. La sostenibilità non è solo un argomento da studiare, ma un valore da vivere quotidianamente.
Una nozione base di educazione avanzata è l’importanza di integrare la teoria con la pratica. Progetti come il Green Game mostrano come l’apprendimento possa essere reso più efficace attraverso esperienze interattive che coinvolgono direttamente gli studenti. Questo approccio non solo migliora la comprensione dei concetti, ma stimola anche l’interesse e la motivazione degli studenti.
Una nozione avanzata è l’importanza di creare connessioni tra l’educazione e le sfide globali, come la sostenibilità ambientale. In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale che l’educazione prepari gli studenti a diventare attori protagonisti dei cambiamenti del futuro. Iniziative come il Green Game dimostrano che l’educazione può essere un potente strumento per ispirare e guidare le nuove generazioni verso un futuro più sostenibile e responsabile.