
Magicland: può un parco divertimenti insegnare legalità e sicurezza?
- 21 maggio e 5 giugno 2025: MagicLand diventa 'Scuola senza Pareti'.
- 26 progetti didattici su sicurezza, legalità e ambiente.
- Cupola 360 gradi, la più grande in Europa, per esplorare galassie.
MagicLand: Un Parco Divertimenti Trasformato in Aula Didattica nel 2025
Nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo, il parco divertimenti MagicLand, situato nel cuore del Centro-Sud Italia, si appresta a trasformarsi in un’innovativa “Scuola senza Pareti”. L’iniziativa, denominata School Days, si svolgerà in due giornate, il 21 maggio e il 5 giugno 2025, e promette di accogliere migliaia di studenti provenienti da ogni angolo del Paese. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di apprendimento unica, combinando divertimento ed educazione in un contesto stimolante e coinvolgente. La particolarità di questa iniziativa risiede nella massiccia partecipazione delle Forze dell’Ordine e di diverse Istituzioni, che contribuiranno attivamente all’organizzazione di attività didattiche e dimostrazioni pratiche.
Un Programma Ricco di Attività Educative e Coinvolgenti
Le strade e i teatri di MagicLand si trasformeranno in veri e propri laboratori didattici, ospitando progetti teorici e pratici, attività immersive, dimostrazioni dal vivo, talk e proiezioni video ad alto impatto emotivo. Il tema centrale di quest’anno è “Sicurezza, Legalità e Ambiente”, con ben 26 progetti didattici sviluppati in collaborazione con numerose istituzioni, tra cui la Polizia di Stato, la Questura di Roma, il Commissariato di Pubblica Sicurezza, la Polizia Stradale, la Guardia di Finanza, l’Arma dei Carabinieri, i Reparti Speciali RIS e NAS, i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e la Guardia Costiera. A questi si aggiungono partner come l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo, l’Associazione Donatori del Sangue dell’Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù, Guardie di Fare Ambiente, la Federazione Motociclistica Italiana, Il Regno di Babbo Natale di Vetralla e i divulgatori scientifici delle società G. Eco e Space 42. Tra le tematiche trattate, un ruolo preminente è riservato alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo, al contrasto della violenza di genere, all’istruzione affettiva, alla cultura della legalità, alla tutela della sicurezza sulle strade e alla sensibilizzazione alle problematiche ambientali.

Progetti Didattici Innovativi per un Apprendimento Esperienziale
Gli School Days si distinguono nettamente per il loro metodo che incoraggia una *partecipazione attiva nell’apprendimento stesso. Questa formula innovativa consentirà agli alunni non solo di acquisire conoscenze divertendosi, ma anche di immergersi in esperienze educative singolari ed eccezionali. In questo contesto si evidenziano attività pedagogiche mirate alla sensibilizzazione riguardo fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo: fondamentali saranno le informazioni sui modi in cui tali problematiche possono manifestarsi nelle scuole, ma anche su strategie efficaci per affrontarle; ad esse seguiranno pratiche simulate che faranno rivivere momenti tratti da veri casi investigativi secondo le metodologie del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri relative al riconoscimento delle impronte digitali lasciate sulle scene del crimine. Un ulteriore aspetto affascinante è rappresentato dalla vastissima cupola full dome a 360 gradi – la più grande presente nel continente europeo – dentro cui gli studenti avranno modo di navigare tra galassie ed esopianeti grazie al supporto prezioso di esperti comunicatori scientifici qualificati. Infine, risulterà indispensabile trattare temi relativi all’educazione ai sentimenti insieme alle campagne contro la violenza domestica: tali interventi contribuiranno ad accrescere nei giovani la consapevolezza emotiva, favorendo così lo sviluppo dell’empatia necessaria per creare legami interpersonali solidi e soddisfacenti. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla sicurezza e alle frodi alimentari, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza di riconoscere indicatori di eventuali alterazioni o frodi nei prodotti a tutela della salute del consumatore. Infine, i più piccoli potranno cimentarsi in un’esperienza pratica che simula le attività svolte dai Vigili del Fuoco in caso di emergenze e incendi, con tanto di “vero” incendio da spegnere con un idrante.
School Days: Un’Opportunità Unica per Crescere Insieme
La figura chiave dietro il progetto School Days è Milena Pagani, Responsabile Commerciale e Direttore Tecnico della compagnia turistica MagicLand. La Pagani ha espresso chiaramente quanto sia fondamentale questa iniziativa destinata a offrire ai ragazzi una singolare esperienza educativa carica di significato. Non si tratta semplicemente di una giornata da trascorrere nel parco; al contrario, School Days emerge come un evento formativo senza precedenti. Riunisce infatti per la prima volta tutte le Forze dell’Ordine accanto a prestigiose Associazioni ed enti del territorio. Il fine ultimo consiste nell’inculcare valori essenziali nei più giovani. In tempi difficili come quelli attuali, dove molti adolescenti si mostrano confusi, l’importanza della creazione di spazi protetti dove possano sentirsi realmente ascoltati è evidente. School Days ha proprio quest’obiettivo: favorire l’educazione nell’ambito della sicurezza, della legalità e del rispetto, ivi compresa l’inclusione, dando vita a interazioni dirette con personalità competenti affiancate da attività pratiche efficaci.
Un Futuro Educativo Innovativo: Oltre le Mura Scolastiche
L’iniziativa School Days a MagicLand rappresenta un esempio concreto di come l’educazione possa trascendere i confini tradizionali delle aule scolastiche, abbracciando contesti non convenzionali e stimolanti. Questo approccio innovativo si basa sul principio dell’apprendimento esperienziale, che valorizza l’importanza del “fare” e del “vivere” in prima persona per favorire una comprensione più profonda e duratura dei concetti.
Una nozione base di educazione avanzata, applicabile a questo contesto, è l’importanza di creare ambienti di apprendimento ibridi, che combinino elementi formali e informali, teorici e pratici, individuali e collaborativi. Una nozione più avanzata, invece, riguarda l’utilizzo di tecnologie immersive, come la realtà virtuale e la realtà aumentata, per creare esperienze di apprendimento ancora più coinvolgenti e personalizzate.
Riflettiamo: come possiamo rendere l’apprendimento un’avventura continua, un viaggio alla scoperta del mondo e di noi stessi? Come possiamo trasformare ogni luogo in un’aula, ogni esperienza in una lezione? È plausibile ipotizzare che la chiave risieda in progetti quali School Days, i quali ci esortano a osservare l’ educazione* da una prospettiva rinnovata, attenti ad abbracciare le moltitudini di opportunità disponibili nel nostro ambiente.
- Pagina ufficiale di MagicLand dedicata all'iniziativa School Days 2025.
- Dettagli sul progetto "Pretendiamo legalità", iniziativa della Polizia di Stato nelle scuole.
- Protocollo Miur-Guardia di Finanza per l'educazione alla legalità nelle scuole.
- Informazioni su come e dove donare il sangue presso l'Ospedale Bambino Gesù.
Di tendenza



