
Progetto ‘Scuola di educazione civica’: le proposte innovative degli studenti di Tricase
- Il progetto ha coinvolto studenti delle classi terze del Liceo Stampacchia di Tricase.
- Tra le proposte di legge, l'educazione finanziaria è stata evidenziata come necessaria per le scuole superiori.
- La proposta di educazione alla politica mira a ridurre l'astensionismo giovanile.
- Le proposte sono valutate per rilevanza sociale e innovazione, con un evento conclusivo l'8 marzo.
Nel cuore del Salento, il Liceo Scientifico e Classico “Giuseppe Stampacchia” di Tricase ha ospitato un progetto di educazione civica che ha catturato l’attenzione di molti. Promosso dall’associazione “Zona P. I. P.”, il progetto “Scuola di Educazione Civica” ha coinvolto studenti delle classi terze in un’esperienza educativa unica, culminata nel contest “Io sono l’Altro”. Questo concorso ha sfidato i giovani a redigere una proposta di legge su temi di rilevanza sociale, da presentare al Parlamento. I temi scelti, tra cui educazione finanziaria, alimentare, inclusione tecnologica, politica e sostenibilità ambientale, riflettono una profonda consapevolezza delle sfide contemporanee.
Le Proposte Legislative dei Giovani
Gli studenti hanno elaborato sei proposte di legge, ciascuna composta da almeno otto articoli e accompagnata da una relazione esplicativa. Tra queste, l’introduzione dell’educazione finanziaria nei programmi scolastici delle scuole superiori è stata motivata dalla necessità di fornire ai giovani strumenti per una gestione consapevole delle risorse economiche. Un’altra proposta, “Politica in azione tra i banchi di scuola”, mira a ridurre l’astensionismo giovanile attraverso un percorso obbligatorio di educazione alla politica. La sostenibilità ambientale è stata affrontata con l’idea di incentivare pratiche ecologiche nelle scuole, mentre l’inclusione tecnologica è stata considerata essenziale per ridurre il divario digitale. L’educazione alimentare e la promozione della salute mentale sono state proposte come pilastri per il benessere delle future generazioni.
- Un'opportunità straordinaria per i giovani 🌟......
- Ma le proposte verranno mai ascoltate? 🤔......
- Innovativo ma quali sono le sfide nascoste? 🔍......
Un Evento di Conclusione e Riflessione
Il progetto si concluderà con un evento a Tricase, presso il Palazzo Gallone, il prossimo 8 marzo. Durante l’incontro, la proposta vincitrice sarà annunciata e discussa alla presenza di figure istituzionali e culturali di rilievo, tra cui l’assessore regionale alla cultura e alla legalità, Viviana Matrangola, e il sindaco di Tricase, Antonio De Donno. La giuria, composta da rappresentanti istituzionali, valuterà le proposte basandosi su criteri di rilevanza sociale e innovazione. L’evento sarà arricchito da interventi musicali e da un discorso di Davide Indino, presidente dell’associazione “Zona P. I. P.”, che riepilogherà il percorso e i risultati del progetto.

Riflessioni sulla Formazione Civica
Il progetto “Scuola di Educazione Civica” rappresenta un esempio di come l’educazione possa evolversi per rispondere alle esigenze del mondo moderno. Attraverso un approccio peer-to-peer, i giovani diventano protagonisti del loro apprendimento, sviluppando competenze critiche e consapevolezza civica. Questo modello educativo, finanziato dalla Regione Puglia e supportato dal Comune di Tricase, dimostra l’importanza di investire nella formazione civica per costruire una società più equa e sostenibile.
In un mondo in continua evoluzione, l’educazione avanzata si pone come un faro per guidare le nuove generazioni verso una partecipazione attiva e consapevole. L’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari offrono opportunità concrete per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali, preparando i giovani alle sfide del futuro. È fondamentale che le istituzioni educative continuino a innovare e adattarsi, promuovendo percorsi di studio che integrino competenze tecniche e soft skills, essenziali per il successo personale e professionale.
La riflessione personale su questi temi ci invita a considerare l’importanza di un’educazione che non si limiti alla trasmissione di conoscenze, ma che ispiri un impegno attivo nella costruzione di un mondo migliore. Solo attraverso un’educazione integrata e inclusiva possiamo sperare di affrontare le sfide globali con responsabilità e creatività.