
Scopri il primo corso gratuito del WWF sulla crisi climatica per il 2025
- Il WWF ha lanciato il suo primo corso gratuito sulla crisi climatica il 24 gennaio sulla piattaforma One Planet School.
- Il corso esplora le cause del surriscaldamento globale e l'impatto delle attività umane, accessibile a tutti grazie a un linguaggio semplice e divulgativo.
- La piattaforma offre anche il corso "One Planet, One Health", che evidenzia l'importanza dell'approccio integrato One Health per la salute umana e planetaria.
Un Nuovo Approccio all’Educazione Ambientale
Il WWF ha recentemente intensificato i suoi sforzi nel campo dell’educazione ambientale, lanciando una serie di iniziative che mirano a sensibilizzare il pubblico sulla crisi climatica e sulla sostenibilità. Il 24 gennaio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, l’organizzazione ha presentato il suo primo corso gratuito sulla crisi climatica, disponibile sulla piattaforma One Planet School. Questo corso rappresenta un’opportunità unica per esplorare le cause del surriscaldamento globale e l’impatto delle attività umane sul clima, grazie al contributo di esperti come Nicola Armaroli, Susanna Corti e Luca Mercalli. La piattaforma offre un linguaggio semplice e divulgativo, rendendo accessibili a tutti le basi scientifiche del cambiamento climatico e le soluzioni possibili per invertire la rotta.
- ✨Grande iniziativa del WWF, finalmente risorse gratuite per tutti......
- 😒Un altro corso online, ma quanto incide realmente sul cambiamento?......
- 🤔E se questo corso fosse solo l'inizio di un movimento......
One Planet School: Un Faro di Conoscenza
One Planet School si configura come un’oasi di apprendimento permanente, accessibile a chiunque desideri approfondire la complessità delle interconnessioni tra fenomeni ambientali, sociali ed economici. La piattaforma non solo ospita il corso sul cambiamento climatico, ma offre anche una vasta gamma di contenuti organizzati in percorsi tematici. Tra questi, il corso “One Planet, One Health” esplora il legame tra la salute umana e quella del pianeta, sottolineando l’importanza dell’approccio integrato One Health. Questo approccio dimostra quanto sia essenziale una collaborazione strategica tra diversi ambiti per tutelare sia la salute umana sia quella del nostro habitat naturale.

Il Manuale della Rete Educazione: Una Guida per il Futuro
Oltre ai corsi online, il WWF ha pubblicato il Manuale della Rete Educazione, una risorsa che raccoglie competenze e strumenti per educatori e operatori sul territorio. Questo manuale è una piattaforma comune che riflette le migliori pratiche e l’esperienza collettiva della rete WWF, suggerendo attività in natura per grandi e piccini. Ogni scheda include una descrizione dettagliata dell’attività, il target di riferimento e gli obiettivi educativi. L’impegno del WWF per diffondere l’educazione ambientale è descritto come un “seme prezioso” che guida verso scelte consapevoli e sostenibili, promuovendo una società che rispetti e si senta parte della natura.
Un Nuovo Orizzonte Educativo
Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide ambientali e sociali senza precedenti, l’educazione alla sostenibilità diventa un fattore cruciale per il cambiamento. Il WWF, attraverso le sue iniziative educative, si propone di essere la voce e la guida per un’educazione trasformativa, capace di ispirare stili di vita sostenibili e di costruire un futuro ricco di biodiversità. La campagna “For Nature For Us” rimarca la rilevanza di salvaguardare l’avvenire del nostro pianeta e delle sue creature, noi compresi. Questo richiede un cambio di rotta, trasformando l’istruzione in un potente strumento di cambiamento culturale.
Nel contesto dell’educazione avanzata, l’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari rappresentano strumenti fondamentali per integrare la teoria con la pratica. Queste esperienze offrono agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in aula in contesti reali, favorendo una comprensione più profonda delle dinamiche lavorative e ambientali. Un’altra nozione avanzata riguarda i corsi di studio extra-universitari professionalizzanti, che permettono di acquisire competenze specifiche in settori emergenti, come la sostenibilità e la gestione ambientale. Questi percorsi formativi sono essenziali per preparare le nuove generazioni a diventare attori consapevoli e responsabili nel panorama globale. Riflettendo su queste tematiche, emerge l’importanza di un’educazione che non si limiti alla trasmissione di conoscenze, ma che stimoli anche la capacità critica e la creatività, elementi indispensabili per affrontare le sfide del futuro.