
Voghera si trasforma: un’ondata di iniziative ispiratrici per il futuro!
- 3A: Studenti diventano economisti con il role playing.
- Famiglia Pusterla eccelle gestendo risorse e facendo beneficenza.
- Torneo 'Calcio nella gabbia': sport e inclusione sociale.
- Concerto jazz di Federico Lisandria al Museo di Voghera.
- Campagna multilingue per una Voghera più pulita.
L’educazione finanziaria entra nelle scuole primarie
Un’iniziativa particolarmente interessante è quella promossa dall’istituto Provenzal, parte dell’IC Dante di Voghera, che ha introdotto lezioni di economia ed educazione finanziaria per gli alunni della scuola primaria. Il progetto, strutturato come un “role playing“, ha visto i bambini della classe 3A trasformarsi in piccoli economisti, divisi in gruppi che rappresentavano famiglie alle prese con risorse e bisogni. Attraverso l’improvvisazione e la libera fantasia, gli studenti hanno interpretato i diversi membri della famiglia, imparando a distinguere tra bisogni primari, secondari e indotti, e a gestire al meglio le risorse disponibili, arrivando persino a fare piccoli risparmi. Le docenti hanno fornito un breve briefing e i materiali necessari per creare monete e banconote, dando il via al gioco di ruolo. La Famiglia Pusterla si è distinta per la sua capacità di problem solving, gestendo efficacemente le risorse, soddisfacendo i bisogni familiari e destinando una parte dei risparmi in beneficenza.

Eventi culturali e sociali a Voghera
Oltre all’iniziativa scolastica, Voghera è stata teatro di numerosi eventi culturali e sociali. Tra questi, la presentazione del libro dell’On. Giorgio Merlo, un appuntamento che ha richiamato l’attenzione di molti cittadini. Inoltre, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione multilingue per promuovere una Voghera più pulita e un maggiore senso civico. Questa campagna, rivolta a diverse comunità linguistiche presenti sul territorio, mira a coinvolgere tutti i cittadini nella cura e nel rispetto dell’ambiente urbano.
Sport e inclusione sociale
Lo sport si è confermato uno strumento di inclusione sociale grazie all’iniziativa “Calcio nella gabbia”, un torneo di calcio 3 contro 3 organizzato all’interno della Casa Circondariale di Voghera. L’evento, promosso dall’Atletica Pavese e Fuori Rotta sotto l’egida dell’UISP, ha offerto ai detenuti un’opportunità di svago e socializzazione in uno spazio ristretto, dimostrando come lo sport possa contribuire al recupero e alla reintegrazione sociale.
Musica e arte per tutti
La cultura musicale ha trovato spazio con il concerto jazz del chitarrista iriense Federico Lisandria, tenutosi al Museo di Voghera. Dopo il successo del precedente concerto, Lisandria ha proposto un nuovo appuntamento con brani del repertorio classico reinterpretati in chiave jazz, offrendo al pubblico un’esperienza musicale originale e coinvolgente.
Un mosaico di iniziative per una comunità attiva e consapevole
Le diverse iniziative descritte delineano un quadro di Voghera come una comunità attiva e consapevole, impegnata nella promozione dell’educazione, della cultura, dello sport e dell’inclusione sociale. L’attenzione all’educazione finanziaria sin dalla scuola primaria, gli eventi culturali che coinvolgono la cittadinanza, le iniziative sportive che promuovono l’inclusione sociale e gli appuntamenti musicali che arricchiscono l’offerta culturale sono tutti tasselli di un mosaico che contribuisce a rendere Voghera un luogo vivace e dinamico.
Il valore dell’esperienza pratica nell’apprendimento
L’iniziativa dell’istituto Provenzal ci ricorda un principio fondamentale dell’educazione avanzata: l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti in simulazioni e giochi di ruolo, come nel caso del “role playing” sull’economia, permette loro di interiorizzare concetti complessi in modo più efficace e duraturo. Questa metodologia didattica, che si discosta dall’approccio tradizionale basato sulla memorizzazione, favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come il problem solving, il pensiero critico e la capacità di lavorare in gruppo.
Un concetto di educazione avanzata ancora più evoluto è quello del “design thinking“, un approccio creativo e collaborativo alla risoluzione dei problemi che può essere applicato a qualsiasi disciplina, inclusa l’economia. Il design thinking incoraggia gli studenti a mettersi nei panni degli utenti, a identificare i loro bisogni e a sviluppare soluzioni innovative attraverso un processo iterativo di prototipazione e test.
Riflettiamo su come possiamo integrare sempre più esperienze pratiche e metodologie innovative nel percorso educativo dei nostri giovani, per prepararli ad affrontare le sfide del futuro con creatività, competenza e consapevolezza.