
Arcore premia il tuo futuro: 500 euro per tesi innovative!
- Premio di 500 euro per tesi su temi giovanili ad Arcore.
- Scadenza domande: 1° luglio 2026, evento conclusivo in ottobre.
- Finanziamento di 60.000 euro per il progetto 'Insieme con loro'.
Un Premio per l’Eccellenza nell’Educazione: Arcore Celebra le Tesi di Laurea Innovative
La comunità di Arcore si distingue per un’iniziativa lodevole volta a incentivare la ricerca e l’innovazione nel campo dell’educazione. Attraverso il progetto “Insieme con loro e per loro”, finanziato da Fondazione Cariplo, viene istituito un premio di laurea del valore di 500 euro. Questo riconoscimento è destinato a neolaureati che abbiano dedicato le loro tesi triennali o magistrali a temi cruciali per la crescita e lo sviluppo dei giovani del territorio.
I temi di ricerca ammissibili spaziano dalla condizione dei preadolescenti, adolescenti e giovani ad Arcore, al ruolo degli oratori come spazi di socializzazione inclusivi, dall’organizzazione di attività di potenziamento didattico al rapporto tra i giovani e le nuove tecnologie, fino all’importanza dello sport e della formazione degli allenatori negli oratori.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 1° luglio 2026, e la valutazione delle tesi sarà affidata a un comitato di esperti composto da docenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, educatori e rappresentanti del Comune di Arcore. Il vincitore sarà annunciato durante l’evento conclusivo del progetto nell’ottobre del 2026.
Un Impegno Corale per il Futuro dei Giovani
Il progetto “Insieme con loro e per loro” è un esempio virtuoso di collaborazione tra diverse realtà del territorio. L’iniziativa, promossa dalla comunità parrocchiale di Arcore, vede la partecipazione fattiva del gruppo di volontariato locale, oltre al sostegno di una rete composita di enti, associazioni e formazioni spontanee, tra cui figurano l’amministrazione comunale, l’Istituto Comprensivo Monginevro e l’Ateneo milanese di Bicocca.
Grazie a un finanziamento di circa 60.000 euro ottenuto attraverso il Bando “Porte Aperte” di Fondazione Cariplo, il progetto mira a realizzare una serie di azioni concrete a favore dei giovani, tra cui il potenziamento dell’oratorio estivo, l’organizzazione di incontri sul rapporto tra giovani e social media e l’apertura degli oratori per attività di studio e ricreative.

Premi ARCo Giovani: Valorizzare il Patrimonio Costruito
Parallelamente all’iniziativa di Arcore, si segnala il Premio ARCo Giovani, un riconoscimento dedicato alle migliori tesi di laurea che abbiano approfondito i temi del restauro, del recupero e della valorizzazione del costruito storico. Promosso dall’Associazione per il Recupero del Costruito (ARCo), il premio è rivolto a laureati magistrali o quinquennali che abbiano conseguito il titolo a partire dal 2015 con una votazione non inferiore a 108/110.
Il primo classificato riceverà un premio di 1.000,00 euro, mentre saranno assegnati altri due premi di 500,00 euro ciascuno. I concorrenti le cui tesi saranno ritenute degne di nota riceveranno un attestato di merito, unitamente all’adesione gratuita all’Associazione per un anno.
La cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti si svolgerà nell’ambito del Congresso Nazionale ARCo, programmato per la stagione primaverile del nel Palazzo Reale di Napoli.
Un Futuro Costruito sull’Impegno e la Valorizzazione
Queste iniziative, pur diverse nel loro focus, condividono un obiettivo comune: valorizzare il talento e l’impegno dei giovani, offrendo loro opportunità concrete per contribuire allo sviluppo del territorio e alla costruzione di un futuro migliore. Il premio di laurea di Arcore rappresenta un investimento nel capitale umano, incentivando la ricerca e l’innovazione nel campo dell’educazione. Allo stesso modo, il Premio ARCo Giovani promuove la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio costruito, riconoscendo il ruolo fondamentale dei giovani architetti e studiosi in questo ambito.
È fondamentale comprendere come l’educazione avanzata non si limiti all’acquisizione di nozioni teoriche, ma si concretizzi in progetti e iniziative che coinvolgano attivamente i giovani nella vita della comunità. Un esempio di educazione avanzata è l’implementazione di programmi di apprendimento basati su progetti reali, che permettano agli studenti di applicare le proprie conoscenze e competenze per risolvere problemi concreti del territorio.
Un concetto ancora più avanzato è quello di creare un ecosistema educativo che coinvolga non solo le istituzioni scolastiche, ma anche le aziende, le associazioni e gli enti locali, al fine di offrire ai giovani opportunità di stage, mentorship e collaborazione su progetti innovativi. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze trasversali, come la creatività, il problem solving e il lavoro di squadra, che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Riflettiamo su come possiamo contribuire a creare un ambiente in cui i giovani si sentano valorizzati, supportati e incoraggiati a realizzare il loro pieno potenziale. Solo così potremo costruire un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
Di tendenza



