
Perché L’Università di Lecco per Adulti sta rivoluzionando l’educazione continua?
- L'Università di Lecco per Adulti e Terza Età ha visto un aumento degli iscritti da 216 nel 2012 a 596 nel 2024/2025.
- Il costo di iscrizione è fissato a 35 euro, coprendo spese organizzative e progetti di beneficenza.
- Offre una gamma di argomenti, tra cui astrologia, storia e intelligenza artificiale, con lezioni di due ore indipendenti tra loro.
L’Università di Lecco per Adulti e Terza Età rappresenta un esempio emblematico di come l’educazione possa trascendere i limiti dell’età. Fondata nel 2012 dai Lions Club del territorio, questa istituzione si è evoluta in un pilastro culturale per la comunità lecchese. Con una crescita costante, l’università ha visto aumentare il numero di iscritti da 216 nel primo anno a 596 nel 2024/2025. Questo incremento testimonia l’interesse crescente per l’apprendimento continuo, in particolare tra le persone di età compresa tra i 61 e i 70 anni. Il costo di iscrizione, fissato a 35 euro, non solo copre le spese organizzative ma sostiene anche numerosi progetti di beneficenza, dimostrando come la cultura possa essere un veicolo di solidarietà.
Un Programma Variegato e Inclusivo
Le lezioni, che si tengono al Teatro Invito di Lecco, offrono un’ampia gamma di argomenti, tra cui astrologia, storia, intelligenza artificiale, medicina e arte. Ogni incontro, della durata di due ore, è indipendente dagli altri, permettendo ai partecipanti di scegliere liberamente quali seguire. Questa flessibilità è fondamentale per adattarsi ai diversi interessi e impegni degli iscritti. Inoltre, l’università organizza gite didattiche in città come Milano, Padova e Venezia, arricchendo ulteriormente l’esperienza formativa con attività pratiche e culturali. L’approccio inclusivo è ulteriormente rafforzato dall’assenza di requisiti di titoli di studio per l’iscrizione, rendendo l’educazione accessibile a tutti.
- Un'iniziativa lodevole👏, l'istruzione non ha età......
- Costi eccessivi?🤔 L'accessibilità potrebbe essere un problema......
- Un esempio di comunità solidale💡, dove il volontariato......
Il Ruolo Cruciale del Volontariato
Un aspetto distintivo dell’Università di Lecco per Adulti e Terza Età è il contributo fondamentale dei volontari. Docenti e operatori offrono il loro tempo e le loro competenze in modo completamente gratuito, creando un ambiente di apprendimento basato sulla condivisione e sul supporto reciproco. Questa dedizione è evidente anche nelle attività di segreteria e organizzazione, dove le volontarie garantiscono il buon funzionamento dell’università. Il contatto umano e l’affetto che i corsisti ricevono sono elementi essenziali che arricchiscono l’esperienza educativa, facendo sentire gli studenti parte di una comunità accogliente e solidale.
Un Modello di Educazione senza Confini
L’Università di Lecco per Adulti e Terza Età rappresenta un modello di educazione che sfida le convenzioni tradizionali, dimostrando che l’apprendimento è un viaggio senza fine. In un mondo in cui la conoscenza è spesso vista come un mezzo per un fine, questa istituzione ci ricorda che il sapere è un valore intrinseco, capace di arricchire la vita a qualsiasi età. Il motto della governatrice del distretto Lions 108IB1, “Audacia, Motivazione e Passione”, incarna perfettamente lo spirito di questa iniziativa, che continua a ispirare e a coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.

In un contesto educativo avanzato, l’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari rappresentano strumenti fondamentali per integrare teoria e pratica. Queste esperienze offrono agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in aula in contesti reali, sviluppando competenze professionali e personali. La partecipazione attiva a progetti di volontariato, come quelli promossi dall’Università di Lecco per Adulti e Terza Età, può arricchire ulteriormente questo percorso, fornendo una comprensione più profonda delle dinamiche sociali e comunitarie.
Un aspetto avanzato dell’educazione moderna è l’importanza dei corsi di studio extra-universitari professionalizzanti, che rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Questi corsi offrono formazione specializzata in settori emergenti, permettendo agli individui di aggiornare le proprie competenze e di rimanere competitivi. L’Università di Lecco per Adulti e Terza Età, con il suo approccio inclusivo e variegato, rappresenta un esempio di come l’educazione possa essere un viaggio di scoperta e crescita personale, indipendentemente dall’età. Riflettendo su queste esperienze, possiamo apprezzare il valore dell’apprendimento continuo e l’importanza di una comunità che sostiene e ispira i suoi membri.