
Scopri le novità dei centri estivi 2025: ampliamento e nuove opportunità
- Ampliamento dell'offerta con 60 nuovi posti, rispondendo alle polemiche dell'anno precedente.
- Iscrizioni aperte fino al 20 marzo tramite la piattaforma E-Civis, con periodi di frequenza specifici per diverse fasce d'età.
- Tariffe settimanali comprese tra 40 e 100 euro, includendo merenda, pranzo e gite settimanali.
- Pubblicazione delle graduatorie con oltre un mese di anticipo rispetto alla fine dell'anno scolastico.
Un Nuovo Capitolo per i Centri Estivi: Ampliamento e Innovazione
L’apertura delle iscrizioni ai centri estivi per l’estate 2025 segna un momento significativo per le famiglie e le istituzioni educative. Quest’anno, l’Amministrazione ha deciso di ampliare l’offerta con l’aggiunta di 60 posti, una risposta diretta alle polemiche sorte l’anno precedente a causa dei cambiamenti nei criteri di iscrizione. Le registrazioni, che avvengono tramite la piattaforma E-Civis, rimarranno aperte fino al 20 marzo, offrendo ai genitori un ampio margine di tempo per pianificare l’estate dei propri figli. I periodi di frequenza sono stati definiti dal 3 al 25 luglio per la scuola dell’infanzia e dal 9 giugno al 25 luglio per i bambini delle elementari.
Un Servizio di Qualità per le Famiglie
L’assessore all’Educazione, Alessandro Del Corno, ha sottolineato l’importanza di questo servizio, definendolo un “eccellente servizio di qualità sociale ed educativa”. I centri, gestiti dalla cooperativa Progetto A, non solo offrono un ambiente sicuro e stimolante per i bambini, ma rappresentano anche un supporto fondamentale per le famiglie, specialmente quelle in cui entrambi i genitori lavorano. La tariffa, che varia da 40 a 100 euro a settimana in base alla fascia ISEE, include merenda, pranzo e uscite-gite settimanali, un pacchetto completo che distingue questi centri da altri nel Nord Milano. Le iscrizioni per gli alunni delle scuole primarie sono stabilite in un certo numero, mentre per i piccoli dell’asilo si prevede un numero superiore.
Innovazioni e Sfide nei Criteri di Iscrizione
Una delle principali innovazioni di quest’anno riguarda la pubblicazione delle graduatorie, che avverrà con oltre un mese di anticipo rispetto alla fine dell’anno scolastico. Questo cambiamento mira a fornire maggiore trasparenza e a ridurre l’ansia delle famiglie. Tuttavia, uno dei criteri di selezione che continua a sollevare discussioni è il punteggio assegnato alle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano, che ricevono 10 punti rispetto ai 5 assegnati a quelle con un solo genitore lavoratore. Questo sistema di punteggio riflette la necessità di bilanciare equamente le esigenze delle famiglie con la disponibilità limitata di posti.

Prospettive Future e Riflessioni
L’assessore Del Corno ha dichiarato che l’ampliamento dell’offerta è solo un primo passo verso un servizio sempre più rispondente alle esigenze delle famiglie. L’obiettivo è continuare a potenziare i centri estivi per garantire un supporto costante e di qualità. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di educazione avanzata e formazione continua, dove l’alternanza scuola-lavoro e i corsi di studio extra-universitari professionalizzanti giocano un ruolo cruciale.
In un mondo in cui l’educazione non si limita più alle aule scolastiche, i centri estivi rappresentano un’opportunità unica per i bambini di apprendere in un ambiente diverso, sviluppando competenze sociali e personali. È essenziale che le istituzioni continuino a innovare e adattarsi alle esigenze delle famiglie, garantendo che ogni bambino abbia accesso a esperienze educative di qualità.
L’educazione avanzata non è solo una questione di curriculum scolastico, ma include anche esperienze pratiche e formative come quelle offerte dai centri estivi. Questi programmi non solo supportano le famiglie, ma arricchiscono il percorso educativo dei bambini, preparando le nuove generazioni a un futuro complesso e in continua evoluzione.