
L’UNESCO premierà l’istruzione femminile: perché dovresti candidarti?
- Il premio UNESCO offre 50.000 dollari a due vincitori.
- Scadenza candidature italiane: 17 aprile 2025.
- 122 milioni di ragazze non frequentano la scuola.
L’UNESCO lancia l’edizione 2025 del Premio per l’Istruzione delle Ragazze e delle Donne
L’UNESCO ha ufficialmente aperto le candidature per l’edizione 2025 del prestigioso premio dedicato all’istruzione femminile. Questo riconoscimento, finanziato dalla Repubblica Popolare Cinese e istituito nel 2016, mira a celebrare e sostenere iniziative innovative che promuovono l’educazione delle ragazze e delle donne in tutto il mondo. Il premio, del valore di 50.000 dollari statunitensi per ciascuno dei due vincitori, rappresenta un’opportunità significativa per individui, istituzioni e organizzazioni che si dedicano a migliorare la qualità della vita delle donne attraverso l’istruzione.
Dettagli del Premio e Modalità di Candidatura
Il Premio UNESCO per l’Istruzione delle Ragazze e delle Donne si distingue per il suo focus sull’innovazione e sull’impatto. I progetti per cui si richiede il riconoscimento devono attestare una durata minima di due anni e la loro presentazione deve avvenire per il tramite di organizzazioni non governative accreditate presso l’UNESCO nel campo dell’istruzione, oppure attraverso le Commissioni Nazionali competenti. La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha fissato al 17 aprile 2025 il termine ultimo per la ricezione delle candidature, al fine di consentire una valutazione accurata e l’eventuale inoltro a Parigi entro la scadenza del 12 maggio 2025.
L’iniziativa si concentra su cinque aree prioritarie:
Sostenere la partecipazione delle ragazze nel passaggio dall’istruzione primaria a quella secondaria inferiore.
Promuovere l’alfabetizzazione tra le adolescenti e le giovani donne.
Creare ambienti di apprendimento sicuri e attenti alle questioni di genere.
Promuovere un ruolo attivo degli educatori come promotori di cambiamento tramite un approccio didattico che consideri le specificità di genere.
* Fornire alle ragazze e alle donne le competenze necessarie per la vita e il lavoro.

L’Importanza dell’Istruzione Femminile per lo Sviluppo Sostenibile
L’UNESCO pone l’uguaglianza di genere come una priorità globale, riconoscendo l’educazione come uno strumento cruciale per raggiungere questo obiettivo. Le statistiche attuali rivelano una realtà preoccupante: 122 milioni di ragazze e 129 milioni di ragazzi in tutto il mondo non frequentano la scuola, e le donne rappresentano i due terzi degli adulti analfabeti. L’erogazione del premio da parte dell’UNESCO contribuisce direttamente al conseguimento dei traguardi fissati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare per quanto riguarda la garanzia di un’istruzione di qualità per tutti, fondata su principi di equità e inclusività, unitamente alla promozione della parità di genere e di un accesso egualitario all’istruzione.
Il premio non solo offre un sostegno finanziario, ma mira anche a creare un impatto duraturo sull’istruzione delle ragazze e delle donne, promuovendo la continuazione dell’azione locale, l’istituzionalizzazione di approcci efficaci e la mobilitazione delle parti interessate.
Un Futuro di Pari Opportunità: Riflessioni Conclusive
L’UNESCO, attraverso il Premio per l’Istruzione delle Ragazze e delle Donne, ribadisce il suo impegno per un futuro in cui ogni donna e ragazza abbia accesso a un’istruzione di qualità. Questo premio non è solo un riconoscimento, ma un catalizzatore per il cambiamento, un incentivo a investire nell’istruzione femminile come motore di sviluppo sociale ed economico.
L’istruzione avanzata, in questo contesto, non si limita all’acquisizione di conoscenze, ma si estende alla capacità di applicare tali conoscenze per risolvere problemi concreti e contribuire attivamente alla società. L’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari possono svolgere un ruolo fondamentale nel fornire alle ragazze e alle donne le competenze pratiche necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Una nozione base di educazione avanzata applicabile al tema è che l’istruzione non è solo un diritto, ma anche uno strumento di empowerment. Una nozione avanzata è che l’istruzione, combinata con la mentorship e il networking, può creare una rete di supporto che permette alle donne di superare le barriere e raggiungere il loro pieno potenziale.
Riflettiamo su come possiamo, individualmente e collettivamente, contribuire a creare un mondo in cui l’istruzione sia veramente accessibile a tutte le ragazze e le donne, un mondo in cui il loro potenziale possa fiorire senza ostacoli.